Monday, January 31, 2011
Takeshi Honda MAD
Gran bel video dedicato a Takeshi Honda. Animatore, designer e regista di animazione, menbro dello staff originale della Gainax Ha debuttato iniziato supervisore delle animazioni a soli 22 anni mentre la sua carriera nel carachter designer è iniziata sulla serie Metal Fighter Miku.
Lunghssima la lista delle opere, serie, film, OAV a cui ha partecipato, ora curando le opening, ora realizzando episodi, ora le animazioni, fra queste le più note sono certamente
- Nadia, il Segreto della Pietra Azzurra
- Fatal Fury 2: The New Battle
- Pretty Soldier Sailor Moon S
- Neon Genesis Evangelion ( in cui ha curato le Opening e diversi episdi)
- RahXephon
- Rozen Maiden
- Paranoia Agent
- Gankutsuou: il Conte di Montecristo
- Millennium Actress ( in cui è stato direttore delle animazioni e carachter design, ed ha curato l'Editing. )
- Ponyo on the Cliff by the Sea (movie) ( in cui ha curato le animazioni chiave.)
Sunday, January 30, 2011
Booksweb Tv: Sergio Tulipano intervista Ted Naifeh ( Courtney Crumrin)
Il popolare autore della graphic novel Courtney Crumrin, presentata nel nostro paese dalla Casa editrice ReNoir Comics http://www.renoircomics.it/index.html , che lo ha portato come ospite a Lucca Comics 2010 parla della sua opera, della sua vita, delle sue idee e della sua ultima opera a fumetti, "Polly e i pirati", appena pubblicata nel nostro Paese ed anticipa una novita: verrà tratto un film dalle avventure della piccola strega Courtney Crumrin.
L'Intervista
Le opere pubblicate da ReNoir Comics
T. Naifeh, Polly e i pirati, ReNoir Comics, Milano, 2010 (trad. P. L. Gaspa).
T. Naifeh, Courtney Crumrin e le vacanze mostruose, ReNoir Comics, Milano, 2010 (trad. F. Bruin).
T. Naifeh, Courtney Crumrin nel regno di mezzanotte, ReNoir Comics, Milano, 2010.
T. Naifeh, Courtney Crumrin e la congrega dei maghi. Vol. 2, ReNoir Comics, Milano, 2010.
T. Naifeh, Courtney Crumrin e le creature della notte, ReNoir Comics, Milano, 2009.
Potete trovare un'intervista realizzata a Lucca Comics 2010 sulle pagine di Horror Magazine in cui Ted Naifeh analizza nel dettaglio le influenze artistiche sulla sua opera. Da Mike Mignola ad Harry Potter.
http://www.horrormagazine.it/notizie/5402/
Saturday, January 29, 2011
150 Storie dell'Unita d'italia 1 Volume
Preso direttamente ieri e letto stamane...una recensione, microrecensione, in diretta, - la mia edicolante si è presa l'altra copia ed è tutto dire. - Belle le pagine di Ivo Milazzo, che firma anche diverse illustrazioni, e bella la sceneggiatura di Artibani ( che però voglio vedere anche ai disegni! ) Storie semplici di persone coinvolte negli avvenimenti della nostra vita comune...forse la cosa migliore da raccontare...Ed Ambrosini e Toppi ?? Devo dire che la Toppi non mi è piaciuto granchè, temo per il discorso di sopra, gli hanno affidato, o se lo è andato a cercare, purtroppo accade, a lui che ha narrato fino ad ora storie di viaggi e di uomini, bellissime frammenti di umane vicende, il ruolo del "Paludato Maestro" che a volo di uccello narra la "Storia d'Italia"...Eccessivamente troppo...Aveva già detto moltissimo nel volume Sacro. Ma la mia è una critica d'affetto. Ambrosini...temo che l'umana vicenda del bersagliere Alessandro Barbero fra le mura e gli uomini, le donne, i bambini - a Napoli si direbbe gli scuggnizzi - di Roma un pò sovrastino il disegno pur bello di Ambrosini.
I contenuti
UN LUNGO CAMMINO Quattro tappe (testi e disegni: Sergio Toppi)
Roma sta espandendo il suo dominio tra le due guerre puniche nel 236 a. C. invade la Sardegna e i suoi abitanti organizzano la difesa dell'Isola (Gli Invasori).
I barbari percorrono le strade della penisola e la popolazione soffre le loro angherie (Memoria perduta).
Medioevo. Un soldato di ventura a riposo, un balestriere genovese, ricorda l'orribile fabbrica della guerra (Italiani?).
1860, la battaglia del fiume Volturno: primi segni d'unità nazionale (Quel fiume chiamato Volturno).
Ep. 2 -- UNA GIORNATA A ROMA (testi: Francesco Artibani - disegni: Carlo Ambrosini)
1870. Roma è un grande mistero nascosto dietro mura invalicabili che il bersagliere Alessandro Barbero si prepara a svelare entrando dalla breccia di Porta Pia. Qui scoprirà le meraviglie del passato, nuove persone e un bambino capace di tutto per rubare il suo cappello piumato.
Ep. 3 -- LA CURA (testi: Francesco Artibani -- disegni: Ivo Milazzo)
1918. Alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto il tenente medico Giovanni Cosatti dovrà scegliere tra il dovere e l'affetto per la sorella colpita dall'epidemia di febbre spagnola, prendendo la sua decisione più difficile.
Friday, January 28, 2011
Intervista a Katia Centomo - Red Whale
Oscar 2011: Summers War non ce la fà ma avanza The Illusionist
In mezzo a questa folla di opere una gara già in salita per il film nipponico, solo due volte un'opera di animazione nipponica è riuscita ad approdare alla finale degli Oscar sempre vincendo, prima con Spirited Away del grande Hayao Miyazaki, e poi con il corto di animazione la Maison en Petits Cubes del regista Kunio Kato nel 2009, è diventata durissima per la bella opera nipponica che è stata eliminata dalla selezione finale senza poter far valere le proprie qualita. Eliminate davvero a sorpresa, due titoli importanti e fortunatissimi al botteghino come Tangled, che però ha avuto una candidatura per le sue canzoni originali, e soprattutto due titoli che hanno dominato il finale della stagione 2010, Megamind e Cattivissimo Me. gli Oscar 2011 saranno contesi a fine febbraio da tre pellicole molto diverse fra loro.
“ How to Train Your Dragon” (Dragon Trainer) - Dreamwork
Il film narra la storia di Hiccup Horrendous Haddock III, figlio adolescente di un capo tribù Vichingo che deve catturare un dragone per compiere il rito iniziatico che lo traghetterà all'età adulta. Un adolescente piuttosto riluttante ad entrare nella sua parte di erede, che incontra un drago piuttosto particolare...
“Toy Story 3 ” - Pixar Animation
Che succede ai giocattoli quando Andy diventa grande ?? Finiscono trascurati, messi via, lasciati in un'angolo. La grande fuga racconta la storia di Buzz Lightyear, Andy e degli altri giocattoli che per un'imprevisto finiscono persi
L'Illusioniste!(L'illusionista)- Django Films
L'illusionista è un'animale da palcoscenico destinato all'estinzione. Arrivano le rock star a rubargli la scena e lui è costretto ad accettare la triste reclusione in teatrini di periferia, bar, caffè e festicciole all'aperto. Ma una sera, mentre si esibisce in un piccolo pub sulla costa scozzese, incontra Alice, una giovane ragazza che cambierà la sua vita per sempre.
Quest'ulltima è la vera bellissima sorpresa fra le scelte per gli Oscar 2011, il film diretto da Sylvain Chomet tratto dalla sceneggiatura originale di Jacques Tati rappresenta una sfida alle grandi major statunitensi
Sono stati inoltre selezionati anche i candidati per l'Oscar dedicato alla categoria dei cortometraggi.
Miglior cortometraggio di Animazione
- Day & Night - Teddy Newton
- The Gruffalo - Jakob Schuh e Max Lang
- Let's Pollute - Geefwee Boedoe
- The Lost Thing - Shaun Tan e Andrew Ruhemann
- Madagascar, Carnet de Voyage - Bastien Dubois
Wednesday, January 26, 2011
Comix Factory: 2011: UNDICI FUMETTI AMERICANI DA TENERE D'OCCHIO ...
Mi è piaciuto questo progetto diRobert Kirkman creatore di The Walking Dead, Invincible, Haunt e di Astounding Wolf Man che si appresta a far debuttare la sua terza serie regolare: S U P E R D I N O S A U R

Comix Factory: 2011: UNDICI FUMETTI AMERICANI DA TENERE D'OCCHIO ...:
Un titolo destinato a tutte le fasce di pubblico, un fumetto che è stato descritto come "un film Pixar su carta" che vede protagonisti il giovane Derek Dynamo ed il suo migliore amico Super Dinosaur, un Tyrannosaurus Rex geneticamente modificato che viene da un mondo nascosto chiamato Inner-Earth che si trova sotto la superficie del nostro pianeta.
A seguito di un drammatico confronto con il malvagio dottor Max Maximus la brillante mente del padre di Derek viene compromessa. Il ragazzo si dovrà occupare da solo della difesa di Inner-Earth e dei suoi abitanti dalle minacce esterne.
Il Corriere dei Piccoli: Speciale Booksweb TV. 1 Parte
Il Corriere dei Piccoli o Corrierino la testata nata nel 1909 come supplemento del Corsera su cui sono nati alcuni dei personaggi storici, permettete l'uso della S maiuscola, del nostro fumetto, il Signor Bonaventura creato da Sergio Tofano, ed hanno lavorato alcuni dei maestri del fumetto italiano come Antonio Rubino, autore di Quadratino.
Interviene nel video condotto da Sergio Tulipano anche Matteo Stefanelli coautore con Fabio. Gadducci, Il secolo del Corriere dei Piccoli. Un'antologia del più amato settimanale illustrato.
Un grazie a Miriam Mendoza e alla redazione di booksweb Tv per la segnalazione.
Il video...
http://www.booksweb.tv/content/show/ContentId/2569
Si tratta della prima parte dello Speciale.
Potete trovare il vido anche su AFNews TV
http://www.afnews.info/wordpress/2011/01/il-corriere-dei-piccoli/
Cartoni: il sommario del numero 23
La cover
http://img213.imageshack.us/i/cartonicover23.jpg/
Naruto is back! Il ninja del villaggio della Foglia torna in tv con i nuovi episodi di Naruto Shippuden e noi di Cartoni non potevamo che festeggiare l'evento con una ricchissima cover story che celebra il nostro eroe raccontandoci tutte le novità che aspettano i membri dei Team 7 e i loro avversari. Non mancheranno i nuovi arrivi e i colpi di scena e Cartoni ve li racconta uno ad uno, arricchendo il tutto con tante curiosità e con un simpatico test... Pronti per la battaglia?
E inoltre...
IN REGALO: solo per i lettori di Cartoni, un estratto del primo dei sei volumi de I libri di Cartoni, tutto dedicato alle eroine più censurate dei cartoni hollywoodiani...
Avatar – The legend of Korra: dopo Aang, il mondo di Avatar è pronto a raccontare le gesta di una nuova generazione: ecco in arrivo la giovane e determinata Korra.
Griffin- It's a Trap: formula che vince non si cambia: Peter e soci tornano a vestire i panni dei protagonisti di Guerre Stellari per un terzo capitolo davvero esilarante!
Generator Rex: dai creatori di Ben 10, arriva un nuovo irresistibile eroe. Rex può trasformare le parti del suo corpo in ogni sorta di congegno meccanico... Scommettiamo che ci sarà da divertirsi?
Anteprime: tante le novità che giungono dal Sol Levante: dal nuovo mecha dello studio Bones, Star Driver, fino alla versione nipponica del mitico Wolverine, passando per la simpatica calamaretta di Squid Girl o la formosa protagonista di Bombshells from the sky, ce n'è davvero per tutti i gusti! Ed infine largo alle simpatiche detective di Tantei Opera Milky Holmes e alle improbabili tecniche di seduzione di The world god only knows!
Recensioni: tra le novità di questo numero spicca il nuovissimo The Avengers, primo cartone nato dal matrimonio Disney-Marvel, e l'attesissimo Shin Mazinger Z, remake del classico robottone. Ma non finisce qui: spazio anche a Streghe per Amore, della stessa autrice del mitico Piccoli problemi di Cuore e al surreale Adventure Time, e ancora alla nuova stagione dei Pokémon, a Wakfu, tratto dall'omonimo gioco di ruolo online, e alle pellicole animate Animals United e L'Orso Yoghi!
Lucca Comics & Games: tra cosplay, gadget, proiezioni e ospiti illustri, ecco tutto quello che ha animato l'edizione 2010 della festa più colorata d'Italia!
Japan Anime Live: Naruto, Bleach e colleghi sono arrivati a Roma tra ballo, canto e recitazione. Cartoni non poteva certo mancare e vi racconta tutto quello che è successo davanti al palcoscenico!
Mister Cartoni: tra Giappone e America, c'è anche l'Italia... Ecco cosa ci ha raccontato Luca Milano, il direttore di Rai Fiction che produce buona parte dei prodotti di animazione made in Italy...
Canto dunque sono: da Creamy a Miku, la cantante virtuale che spopola in Giappone, Cartoni vi presenta il fenomeno delle idol, le giovani e affascinanti fanciulle animate (e non) che hanno conquistato il Sol Levante!
Alieni animati: Vilgax, Lamù, i mitici Pucchu... Gli extra terrestri spuntano come funghi in tanti amatissimi cartoni animati. Ecco la nostra personalissima top ten...
Poster e cartoline: questa volta ecco i poster di Inazuma Eleven e Sailor Moon e quattro imperdibili cartoline dedicate a I Griffin Yatterman, Il Piccolo Principe e i Puffi!
Il sito ufficiale della rivista
http://www.solocartoni.it/
http://www.facebook.com/pages/Cartoni/134221749588
Debris
The abuse of Greatness Is When Disjoint Remorse From Power ( Bruto - dal Giulio Cesare di Shakespeare )
http://www.animeclick.it./
http://www.gundamuniverse.it/
http://www.gundamuniverse.it/blog/
Tuesday, January 25, 2011
Qualunquemente parte alla grande..
Qualunquemente è partito con il botto!! In un solo Weekend ( in pratica fra sabato e domenica scorsa ) ha fatto circa 5.395.840,16 euro di incasso ( fonte Cineblog) puntando dritto sulle tracce di quell'horror di serie C di Checco Zalone...

E tutto questo malgrado qualche inutile polemichetta suburbana sulla canzoncina scatenata dall'autore della canzoncina medesima.
Ora io dico, ma quando c'è lo Pilu!
Guardate i video
Solo un'annotazione in limine....che ho letto le recensioni su Repubblica e vorrei dire la mia...
Credo che chi vada a vedere questo film pensando al Cetto della Tv rimarra pesantemente sconcertato...Oppure si metterà a ridere e basta perdendo una buona parte di quanto il film - specchio non "dei nostri anni" come sembra pensare il critico del Giornale
( e caro Silvio ma le donne le donne...Alla sua eta!)
che sembra intendere nella sua recensione il film Qualunquemente come film di sinistra e Contro Berlusconi " ma di una certa cultura, che è del Sud come del Nord ( le seratine senza le mogli del profondo Veneto....) e del centro...vuole raccontare.
Vi riesce ?? Il compito del comico è fare ridere il sovrano, in questo caso lo spettatore, e ricordargli nel medesimo tempo i suoi limiti, vediamo se ci riesce...Forse capiranno a berlino molto di più cosa vuol dire il ritornello "Onda Calabra"...Che non fà affatto ridere...
Prossima destinazione di Cetto il Festival di Berlino...
N.B. Il corsivo nelle mie annotazioni è di Cetto.
Berlusconi Lies To Me
Monday, January 24, 2011
Mokei Senshi Gunpla Builders Beginning G - Part C [Eng Sub]
Versione in Sub Inglesi “Mokei Senshi – GUNPLA Builders Beginning G“, la terza parte dell'anime creato per festeggiare i trent’anni della linea di model kit Bandai.
L’anime ha come protagonista il giovane Haru Irei, che grazie ad un regalo del padre inizia a muovere i primi passi nel magico mondo del collezionismo dei Gunpla assistiamo alla nascita e allo sviluppo della sua passione ( che in Giappone ogni anno coinvolge migliaia di giovani ) alla sua maturazione grazie all’aiuto dei suoi amici Kenta Sakazaki, anche lui un grande appassionato di Gunpla, amico di Haru e suo “consigliere tecnico” nella costruzione dei Gunpla e Rina Noyama, appassionata di Gunpla e molto amica di Haru, ed al confronto/incontro con gli altri collezionisti fra i quali ricordiamo Hiroshi Kamiya, interpretato da Kowaji Matsumoto.
Berserk MMV: "Fix You"
Aspettando qualche nuova informazione sul film dedicato a Berserk previsto per il 2011, ci si dedica agli AMV...
Sunday, January 23, 2011
Paolo Barbieri Art - Video
Paolo Barbieri è l'illustratore delle copertine dei libri di Licia Troisi (Cronache del Mondo Emerso, Guerre del Mondo Emerso, Leggende del Mondo Emerso, La Ragazza Drago). Oltre a queste, ha realizzato svariate altre copertine per importanti case editrici e per autori di rilievo quali Michael Crichton, Clive Clusser,Desmond Bagley, Ursula L. Guin, George R. R. Martin, Cornelia Funke, Umberto Eco, Marion Zimmer Bradley etc...
Questo video è un omaggio per lui e per la sua arte, la quale ci ha aiutato a rendere più reale un mondo che può esistere solo nei sogni.
Paolo Barbieri Facebook
Colorful di Keiichi Hara vince il 65 Mainichi Festival
In Colorful un'anima si ritrova incarnata in un giovane suicida per espiare le proprie colpe. Dopo la morte, una nuova reincarnazione le sarebbe stata impossibile, ma un angelo le annuncia di aver vinto la Grande Lotteria Celeste. Il suo premio? Potrà recuperare la sua memoria e, con essa, i ricordi dei suoi peccati. Sulla Terra, quindi, il quattordicenne Makoto Kobayashi, poco dopo il suicidio, torna miracolosamente in vita.
Attorno al giovane, un padre ipocrita, la cui carriera di giocatore di baseball è stata stroncata da un losco affare di corruzione, una madre che porta avanti i suoi “traffici” con un insegnante di inglese, un fratello travestito... tutto il mondo che ruota attorno al ragazzo potrebbe portare a una nuova tragica fine, se il nuovo spirito che alberga in lui non fosse ben diverso: il Makoto schivo e chiuso in se stesso è un ricordo del passato; il nuovo Makoto è estroverso, capace di allenare una squadra di baseball femminile e di entrare nello spogliatoio delle ragazze. La tragedia diventa commedia.
Ma i problemi sono lì, pronti a esplodere, perché il malessere della sua famiglia non sparirà con una battuta.
Full Trailer Colorful
Il cast delle voci: Kazato Tomizawa è Makoto, Aoi Miyazaki è Shoko, Akina Minami è Hiroka, Kumiko Aso è la maadre di Makoto’s, Katsumi Takahashi è il padre di makoto , e Michael interpreta PuraPura.
Il film è uscito in Giappone il 21/08/2010.
Saturday, January 22, 2011
Vedi Angoulême via WebTV: la versione definitiva del poster
Non potete andare al Festival di Angoulême? Ma potete almeno godervi la sua WebTV (attiva da quattro anni) e fare finta di essere lì anche voi. Scoprite come fare: I vari video verranno, come al solito, messi in linea il più rapidamente possibile, successivamente saranno resi disponibili sul sito ufficiale di Angouleme.
Il Poster ufficiale della mostra è stato rilasciato in forma definitiva...

Opera, ricordiamolo, di Baru..
Come Nascono le Instant Song di Elio e le Storie Tese

..Per rendersi conto dell'ampiezza del fenomeno basti considerare come il video di "Bunga bunga" la hit più nota, sul ritmo della famosa Waka Waka di Shakira, ha avuto qualcosa come 2 milioni di contatti...ma come nascono queste opere ?? Ce lo spiega un interessante articolo a firma di Carlo Moretti.
Gli "Elii" (come tutti li chiamano qui negli Studios di via Tiburtina a Roma) definiscono questa settimana come "la settimana Ruby": "Dobbiamo ringraziare il premier per tutto il materiale che ci fornisce" osserva Elio, "talmente tanto che non ce la facciamo a stargli dietro, ci vorrebbe una trasmissione tutta per noi". L'ultima nata tra le instant song è ancora una volta fortemente in tema: si intitola "Orgia on my mind" e la band l'ha eseguita nella puntata di ieri sera. Quando ne parliamo, nel primo pomeriggio, c'è ancora solo l'idea del pezzo e il titolo, ispirato sì all'originale di Ray Charles "Georgia on my mind" ma opportunamente rivisto alla luce della cronaca
di questi giorni. Il testo, come sempre, arriverà invece solo a pochi minuti dalla registrazione della trasmissione.
Come per "Bunga bunga", la scrittura delle parole sarà velocissima e la costruzione della parte musicale prenderà mezz'ora. "La velocità è fondamentale, se ci pensi troppo il testo perde freschezza" dice Elio, che si occupa prevalentemente delle parole semplicemente perché gli altri musicisti sono impegnati a tirar giù ognuno la sua parte musicale, un lavoro talmente accurato che gli Elii riescono a ricreare esattamente l'atmosfera degli originali: "Questo perché ognuno si prende la responsabilità della sua parte" dice Christian Meyer "tra noi non c'è un unico orchestratore come in molte band, che poi distribuisce le parti agli altri che le devono studiare".
Un testo indovinato su una musica azzeccata, sembra essere questa la formula di una perfetta instant song; con slittamenti di senso e passaggi tra diverse canzoni che hanno del miracoloso: "Quando pensammo di fare un pezzo su Garibaldi, pronto a partire per unificare anche l'Africa, ci venne naturale a metà brano passare da "Samarcanda" di Vecchioni ad "Africa" dei Toto" racconta Faso, "perché proprio come il testo in inglese può suggerire una soluzione, la presenza di modelli e passaggi musicali simili ci offre la possibilità di missaggi imprevedibili".
Elio - In Generale
Solo considerando la "settimana di Ruby", sono arrivate ben tre cover in tema: "Ruby baby" da Donald Fagen, variazione sul tema affidata idealmente alla voce del premier che telefona in questura per chiedere il rilascio della 17enne, "Ruby Tuesday" dai Rolling Stones ("Lo sai Ruby tu sei, sei l'amica di un signore che c'ha gli anni di tuo nonno, forse un po' più vecchio"), "Ruby Ruby" dai Kaiser Chiefs ("sanno tutti che io mi difendo da dio da questa giustizia ad orologeria, l'ho scampata con Mills, con Medusa e coi films, con P2 e pay tv vuoi vedere che tu... Ruby Ruby Ruby, ahia ahia ahia, vuoi vedere che mi freghi?").
La fortunatissima "Bunga bunga" rischia ora di essere oscurata da "Orgia on my mind" con il suo esplicito testo in inglese: "Orgia, orgia per tutta la notte, solo un gioco del bunga, che mi rimembra l'orgia".
Elio - "Orgia on my mind"
Timore di ritorsioni? "È soltanto cronaca, troviamo tutto nei giornali" dice Rocco Tanica, che racconta com'è nata "Bunga bunga": "Elio aveva proposto di fare il pezzo di Shakira già dalla sera prima, un pezzo di un pop estraneo al nostro repertorio, poi al mattino ci siamo trovati il titolo bell'e fatto sulle prime pagine di tutti i quotidiani, l'attualità ci ha baciati in bocca".
Per trovare le giuste idee aiuta senz'altro l'atmosfera di "Parla con me": "Qui abbiamo più di carta bianca, è carta trasparente" dice Elio. "La sera prima facciamo l'analisi del parterre degli ospiti, e qualche suggerimento può arrivare anche da lì" dice Rocco Tanica, "poi arrivati in redazione si discute con gli autori del programma, uno sguardo ai giornali e si va in studio a provare. Il testo nasce spesso sul divano rosso di Serena".
Si ride e si ci incazza, perchè, come nota Cesareo, una figlia dell'età di Ruby ce l'ho anche io...
Summer Wars, delusione per il Blu Ray
Il film, realizzato per l'etichetta Madhouse da questo regista dalla breve ma brillante carriera, vi ricordo una sua intervista, è stato uno dei campioni di incassi e più apprezzati realizzati in questi ultimi anni in Giappone, la sua edizione Blu Ray a lunngo ha dominato le classifiche prima di essere spodestato dalla serie Gundam Unicorn, è stato ben apprezzato da tutte le persone presenti alla visione dell'edizione Blu Ray il buon ritmo narrativo e l' ottimo impatto visivo della pellicola hanno contribuito alla miglior riuscita per questo particolare film che mette insieme due mondi e culture diverse, la vita normale di una famiglia alla ‘vecchia maniera’, matriarcale ancora fortemente legata alla tradizione giapponesi, dall’altra una versione spinta e potenziata di internet.

uello che ha deluso sono le caratteristiche del Blu Ray realizzato da Kaze...Quel che manca sprattutto
- La prima cosa che si nota subito è la totale assenza di extra: il film è uscito anche in versione DVD in due diverse edizioni, una normale e una di collezione, contenente diversi extra. Da quel che ho visto, esiste solo una versione Blu-Ray, e non ha nulla di quanto offerto come extra nella versione da collezione in DVD.
- Presenti le altre lingue europee
- L'apporto audio, Canale 5.1 non era all'altezza. Soprattutto rapportato ad altre edizioni Blu Ray come quella di Evangelion 2.22...
Non è chiaro però se fosse un problema dell'impianto, dell'edizione e/o dovuto ad una scelta iniziale della regia
- Molte, troppe scritte nel filmato sono state lasciate prive di alcuna traduzione. E se questo in alcuni momenti era probabilmente opportuno, come tradurre centinaia di pagine di Chat in ogni lingua del mondo, in altre parti si sarebbe aspettata la traduzione.
Il giudizio finale di Tacchan:
Un ottimo film, ma un edizione Blu-Ray appena sufficiente da parte di Kaze. Sufficiente in quanto vi permetterà di godervi comunque questo bel lungometraggio, ma di certo avrei preferito un maggior riguardo da parte dell’editore, considerando anche che ho speso 30 euro per comprare il Blu-Ray in questione e mi trovo con una confezione povera che comprende solo un la copertina e il disco, nessun extra o bonus di alcun tipo, e un adattamento e una cura tecnica che si limita a fare semplicemente il minimo indispensabile.
La recensione completa
Trama
Le vacanze si stanno avvicinando per Kenji Koise, un giovane liceale che ama la matematica e l'informatica. Il timido ragazzo abbandonerà la sua routine quotidiana per immergersi completamente nel mondo virtuale di OZ e allacciare rapporti con altri giocatori, relazioni che sembrano impossibili nel suo liceo. Ma la sua vacanza virtuale è presto interrotta da un messaggio del suo senpai, Natsuki Shinohara, che lo invita ad accompagnarlo a Nagano dove l'attende una grande riunione di famiglia in occasione del compleanno di sua nonna (anzi bis-bis-bis nonna).
In questa occasione Kenji dovrà partecipare a una guerra per lo meno insolita per difendere il mondo di Oz. un'estate di avventure e di nuovi amici lo attende!
La qualità delle opere Madhouse è ben nota e i risultati de La ragazza che saltava nel tempo hanno garantito fama imperitura a Hosoda, che anche questa volta è affiancato da un cast di grande livello: la sceneggiatura è di Satoko Okudera (La ragazza che saltava nel tempo, Miyori no mori Special), il character design di Yoshiyuki Sadamoto (Neon Genesis Evangelion, Gunbuster 2, La ragazza che saltava nel tempo), la direzione dell’animazione di Hiroyuki Aoyma (La ragazza che saltava nel tempo, Piano no mori) e Tatsuzou Nishida (Fullmetal Alchemist: The Movie, Eureka Seven, La ragazza che saltava nel tempo), la supervisione artistica di Youji Takeshige (Patlabor, My Neighbor Totoro, On Your Mark, La principessa Mononoke, La città incantata, Ponyo), e le musiche di Matsumoto Akihiko (One Outs, Black Jack TV).
Nucleare: il contro-spot di Greenpeace usa l'ironia
"L'azionista di maggioranza del Forum - spiega il responsabile della comunicazione Andrea Pinchera - è l'Enel, i soldi utilizzati per promuovere il ritorno dell'atomo sono quindi in gran parte soldi pubblici che arrivano dalle tasche dei contribuenti". "Gli spot - aggiunge direttore esecutivo di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio. - sono poi mistificatori perché con un tono apparentemente equidistante spacciano delle opinioni per informazioni, in particolare quelle riferite alla possibilità di gestire senza problemi le scorie, una questione della quale si parla in realtà dagli anni '70 senza che si sia ancora riusciti a trovare una soluzione definitiva". Il filmato di Greenpeace si sforza quindi di smontare queste certezze a colpi di ironia. "E' giocato tutto sul paradosso tra il tono suadente dello speaker e il contenuto", precisa ancora Onufrio.
Potrei anche aggiungere, forse questo il direttore esecutivo di Greenpeace Italia non lo sà che sono copiati da un bel spot, disegnato sicuramente più efficace...
Friday, January 21, 2011
YATTAMAN - IL FILM Trailer italiano
Purtroppo anche in questo caso si rinnova la critica principale: perchè doppiare le canzoni ???
fumetti&robot: I MIEI PEANUTS
fumetti&robot: LE FANCIULLE DI KIRAZ
Thursday, January 20, 2011
Dynit: dove si comprano i DVD ??
- Le Fumetterie.Variamente distribuite
- I grandi distributori on line come la Pan Distribuzione o il Gruppo Alastor, ben noti.Oppure gruppi più specializzati come DVD Web, è Terminal Video. Per quanto riguarda i DVD di Gundam e la specifica domanda che ci è stata fatta più e più volte nelle ultime settimane: dove si comprano i DVD della Dynit ?? ricordiamo la nostra nota generale sulle uscite del programma Dynit Movies Colletction
http://www.gundamuniverse.it/blog/?p=4819
che fà riferimento proprio alle pagine della Terminal Video.
Wednesday, January 19, 2011
Sulle Rotte dell'Immaginario - Volume V, Orientali
Il nuovo video ci propone il volume "Orientali" Un Giappone popolato di samurai e geishe dallo straordinario stile di Sergio Toppi. Il Volume è composto di 228 pagine ricche di fumetti ed illustrazioni, un formato di 21x28 cm.
E' soprattuto sui samurai che si concetra il gusto narrativo di Toppi, ma anche su miti e leggende di quella terra, sugli spiriti stravaganti che popolano le tradizioni giapponesi, sulle armature barocche indossate dai guerrieri, sui demoni malvagi, su affascinanti principesse e geishe, su mendicanti e signori. Il volume è ricco di splendide illustrazioni con carrellate di guerrieri e samurai bardati, cavalieri, dotti e sapienti. Il volume ospita inoltre illustrazioni a corredo di Haiku, le tradizionali brevissime poesie nipponiche, e di racconti ugualmente brevi nella sezione Storie del mondo fluttuante.
Per quanto riguarda i fumetti troviamo sul volume le seguenti storie:
- Tanka
- Una spada per Kimura
- Sato
- Ogari 1650
- Il ritorno di Ishi
- Momotaro
LUCIANA LITTIZZETTO - Che tempo che fa I Tre del bunga bunga
Luciana Littizzetto - Che tempo che fa - Puntata del 16-01-2011 - I Tre del bunga bunga (Silvio Berlusconi, Lele Mora, Emilio fede)
e poteva mancare lei ?? ^____^
RUBY BABY - PARODIA DI ELIO E LE STORIE TESE
RUBY BABY - PARODIA DI ELIO E LE STORIE TESE
Nuovo tormentone sul caso Ruby dopo il Bunga Bunga. Niente ballo di gruppo stavolta, ma una canzone d’atmosfera in inglese, rielaborata su un vecchio brano del 1956, inciso per la prima volta dai The Drifters.
Elio ha segnato un’altra pagina esilarante di satira a Parla con me. Il programma condotto da Serena Dandini. Anche se il Bunga Bunga rimarrà una pietr amiliare della storia televisiva italiana...
Qualunquemente (Onda Calabra) - Cetto La Qualunque
"QUALUNQUEMENTE (Onda Calabra)" rilettura alla maniera di Cetto La Qualunque del brano "Onda Calabra" di Peppe Voltarelli e del gruppo il Parto Delle Nuvole Pesanti, cantata da Antonio Albanese con l'arrangiamento e la produzione della Banda Osiris. La canzone farà parte della colonna sonora del film in vendita dal 21 gennaio. Edizioni Musicali Storie di Note / Radiofandango.
Cetto La Qualunque Facebook
Qualunquemente, l'ultimo film di Antonio Albanese
Ultimo ciak al Pilone di Villa San Giovanni, in Calabria, per il film 'Qualunquemente' di Giulio Manfredonia, con Antonio Albanese. L'attore interpreta anche per il grande schermo i panni del personaggio simbolo della corruzione. Dopo otto settimane tra Roma e la Calabria (Lamezia Terme, Scilla e Palmi) si concluderanno il 29 luglio le riprese del film la cui sceneggiatura e' stata scritta dallo stesso Albanese e da Piero Guerrera con la collaborazione di Giulio Manfredonia
Macross Triangle Frontier’s
Macross Triangle Frontier’s
MARCO PAOLINI - Ausmerzen, il 26 gennaio su La7
Alla vigilia del Giorno della Memoria dall'ex ospedale psichiatrico "Paolo Pini" di Milano, racconterà "AUSMERZEN. Vite indegne di essere vissute", una narrazione pensata per approfondire il valore del ricordo.
Io non avevo bisogno di guardare le immagini io lo so che significa quella parola io lo so...
Ausmerzen, "sradicare"...Sopprimere i deboli..In quali nuovi luoghi andiamo Marco Paolini ?? O in quali giorni viviamo ??.
Altre note
Così come accadde per la vicenda del Vajont, non sconosciuta ma sepolta nei meandri di una memoria collettiva troppo frettolosa, anche Ausmerzen punta a riportare l'attenzione del largo pubblico su una storia tanto dolorosa quanto rapidamente consegnata all'oblio: quella degli esperimenti di eugenetica che i nazisti condussero ai danni di malati psichici e portatori di handicap fra il 1934 e il ‘45, inquadrandoli in quell'allucinante fiera dell'orrore e della perversione che oggi chiamiamo Olocausto. La scelta della data, vigilia di quel 27 gennaio che da qualche anno (grazie a una legge il cui primo firmatario, ci fa piacere ricordarlo, è stato il giornalista Furio Colombo) celebra anche nel nostro Paese la Giornata della Memoria, non è naturalmente casuale, attribuendo all'appuntamento televisivo quasi il valore di un rito purificatorio.
Bandai Battle Break Games Anime Promo
La Bandai ha immesso on line un interessante video, rilanciato via Twitter da ANN, per il video game Battle Break. La storia sottesa al videogioco è ambientata circa 100 anni nel futuro e vede scontrarsi q gruppi le armate meccanizzate dell'Empire Earth, i combattenti nati da fusioni di ibridi umani dell'esercito di Gaia, e , le creature geneticamente modificate di Coeurl, Sullo sfondo la misteriosa alleanza galattica Alien...Lo scenario in cui si svolgerà il gioco è quello del sistema solare. La Bandai inizierà un tour dimostrativo per il nuovo videogioco - che verrà venduto attraverso l'amplio sistema di macchinette distributrici nipponico - dal 22 gennaio in poi fino al 13 febbraio
Monday, January 17, 2011
GUNDAM ONLINE: Nasce il Gundam Universe ITA Team
In particolare UCGO Private Server
Il server è completamente gratis, basta solo scaricare il client da 700MB, due update e con un po' di pazienza e si può iniziare a giocare.
Su questo server riunendo combattenti di lingua italiana è nato per iniziativa di Genocid, uno dei menbri del nostro forum, un agguerrito clan di combattenti che stà ottenendo un discreto numero di vittorie negli ultimi tempi. In questi ultimi giorni il clan ha formalizzato la sua costituzione assumendo il nome di guerra con cui sarà da oggi noto: Gundam Universe ITA Team
Un invito alla Ml perchè chi ne ha voglia e possibilità si unisca a loro, e per diffondere il post
http://www.gundamuniverse.it/blog/?p=5034
Debris Staff
Sunday, January 16, 2011
Fractale: Una sfida contro la crisi dell'animazione

In occasione del lancio del suo ultimo lavoro, Fractale, il famoso regista Yutaka Yamamoto (a.k.a. "Yamakan") Kannagi e Haruhi Suzumiya ha rilasciato una breve quanto dura intervista al giornalista Toshio Tada nel quale ha affrontato, senza molti peli sulla lingua, il tema della crisi economica e creativa che da tempo investe l'animazione nipponica e non accenna a terminare malgrado alcuni timidi segnali di ripresa, negli ultimi tempi.
Yamamoto ha parlato a lungo e variamente delle cause della crisi partendo dal punto di vista della sua esperienza di regista, creatore e di imprenditore, ha creato una propria società di produzione con dieci dipendenti. Una delle principali cause della decadenza dell'animazione nipponica, della sua crisi, andrebbe ricercata, secondo lui, nella ricerca del profitto immediato da parte delle società di animazione, per ottenerlo hanno delocalizzato la produzione all'estero cercando di approfittare dei bassi costi della manodopera in aree come la Corea del Sud o la Cina.
Personalmente Yamamoto che pure ha rapporti con società estere rifiuta questa impostazione cercando di stabilire con i suoi partner esteri un rapporto basato su solide basi di eguaglianza fra le parti
L'incapacità delle società giapponesi nel modificare le loro pratiche ha avuto un riflesso quasi immediato in patria deprimendo i salari dei lavoratori del mondo dell'animazione ma a quel punto cosa è accaduto secondo Yamakan??
L'analisi di Yamamoto non è il punto di vista di un fan ma nasce da un'autonoma osservazione della realtà nipponica ed asiatica e proviene da un'autore di successo affermato che cerca di condurre la propria casa di produzione secondo criteri autonomi ma lui stesso è consapevole che la sua è una posizione isolata:
Le attuali condizioni di lavoro nel campo dell'animazione sono inaccettabili e l'intera industria è colpita da una cronica carenza di creatività aggravatasi con la recessione quando l'intero sistema delle sponsorizzazioni è andato in crisi ( a favore dei programmi dei reality, che sonoprogrammi a bassimmo costo e alta audience TV NDR) ed è andato via via prosciugandosi. Con i tagli di bilancio della televisione, l'industria dell'animazione ha cercato di compensare il calo delle vendite attraverso la produzione di DVD. Ma anche questa strategia è stata compromessa dalla diffusione illegale in rete. La stessa rete della comunità di appassionati dell'animazione, gli Otaku, inizia a collassare, alcuni calcoli la davano alle 150 000 persone, anche se Yamamoto sospetta che non siano più di 100.000 mila i fan che seguono il mondo nipponico in modo costante partecipando alle grandi manifestazioni organizzate e siano capaci di orientare con il loro "voto" ed il loro portafogli le sorti di un progetto di animazione...
Una delle ragioni del ridursi di questa variegata comunita, che pure rimane un punto fermo per l'intero marketing che ruota intorna al mondo dell'animazione afferma Yamamoto, è che i produttori - tra cui lui stesso, non lo nega - si sono spinti troppo oltre ed hanno impiegato troppa energia per creare dei personaggi simpatici ( il fenomeno del MOE) nella speranza di assicurarsi le vendite di prodotti in un mercato già troppo ristrettosi .
In questo ultimo periodo Yamamoto cerca di uscire dagli schemi usuali dell'animazione. L'anno scorso ha diretto Watashi no-Yasashikunai Senpai, una commedia romantica che ha incluso nel cast l'attrice Umika Kawashima e il popolare attore Satoshi Kanada. Un'esperienza piuttosto importante per un regista d'animazione che gli ha ricordato, come lui stesso annota, la necessità dell'interazione fra le persone nei rapporti di lavoro.
Applicando questo nuovo modo di pensare è riuscito a trovare diverse nuove possibilità di lavoro. Ha collaborato con Good Smile Co., un produttore di miniature tratte dagli anime per creare un OAV da proporre come video promozionale dei figurini.
La nuova serie che ha realizzato, Fractale, partita su Fuji Tv il 13 Gennaio, non è stata creata afffatto pensando al pubblico dell'animazione ma è stata indirizzata verso quel pubblico che non è fan dell'animazione o si è allontanato dall'animazione.
La storia è ambientata su un’isola antistante la parte più remota del continente ove il "Fractale System" è sull’orlo del collasso. Un ragazzino di nome Kurain intraprende un viaggio in cerca di Furyune, una ragazzina scomparsa che ha lasciato come unica traccia di sé un ciondolo. Durante le ricerca il protagonista scoprirà i segreti del "System". |

L’animazione del progetto è stata curata da A-1 Pictures, in collaborazione con Ordet, studio dello stesso Yamamoto; Mari Okada (Kuroshitsuji, Toradora!) ha supervisionato il copione di questa storia, creata originariamente da Mandelbrot Engine; mentre Hidari (Uso-tsuki Mii-kun to Kowareta Maa-chan light novel)ha curato il character design per questo vero e proprio esperimento. Il sito ufficiale
Fractale spot TV:
Traduzione approssimativa dell’audio dello spot:
“In questo mondo è in uso il Fractale System, un mondo che prima era un paradiso, ma il paradiso ormai non esiste più. Ciò nonostante la mia esistenza è sempre stata felice, anche se un po’ noiosa, finché un giorno mi è apparsa dinnanzi una ragazza. A quel tempo non avevo idea che quell’incontro avrebbe cambiato il mondo. Fractale.”
Yamamoto spera di riuscire a creare una interazione con quell'ampio bacino potenziale di fan che l'animazione nipponica ha nel mondo usando alcuni accorgimenti come i sottotitoli inseriti nei suoi progetti, anche se ritiene che le vendite all'estero non saranno sufficienti per un rilancio definitivo dell'animazione nipponica ritiene necessario recuperare un rapporto stabile con i fan esteri degli anime nipponici affinchè l'intero mondo dell'animazione riguadagni la propria vitalità ed il proprio slancio.
Friday, January 14, 2011
Intervista a Hiromasa Yonebayashi ( Arriety)
Il sito internazionale Catsuka da qualche tempo coopera con la Tv No Life.
Nell'ambito di questa collaborazione realizza uno speciale settimanale dedicato al mondo dell'animazione internazionale, nipponica ed euro -americana non malvagio, anzi.
In occasione dell'ultimo numero programmato è stato presentato uno speciale dedicato all'ultimo film dello Studio Ghibli: Arrietty, le petit monde des chapardeurs, questo il titolo francese del film di Hiromasa Yonebayashi intervistato nel video.

nello speciale interventi di Cécile Corbel, autrice della sigla, e del grande Hayao Miyazaki che del film ha parzialmente curato lo Storyboard.
Rencontre avec le "père" d'Arrietty
Caricato da lemondefr. - Stagioni complete e singoli episodi online
Il film è in distribuzione in questi giorni in Francia non si comprende bene quando sarà distribuito in Italia.
Mauro De Mauro...in fondo a un pozzo
Non era persona da farsi intimidire ma non era neppure persona che commetteva errori. La sua sparizione fù uno dei primi delitti eccellenti della Mafia. Che fosse morto appariva certo ma come è morto ?? Per responsabilità di chi ??
Rosario Naimo
- il cosiddetto Tutore degli Scappati,
ovvero gli Inzerillo, a cui era stato dato l'incarico di far rispettare il decreto
della Commissione che condannato a morte Pietro Inzerillo impose all'intero clan di andarsene in USA. Un decreto fatto rispettare per 25 anni - ha iniziato a collaborare e comincia a svelare una serie di retroscena sugli omicidi di mafia a sua conoscenza
Il racconto di Naimo è stato depositato questa mattina dal pm Demontis al processo per l’omicidio De Mauro (unico imputato, Riina). Eccolo: “Quella sera, sotto casa sua, al giornalista lo chiamarono con un altro nome. D’Agostino gli disse: ‘Lei ha insultato mia moglie, come si è permesso’. In due salirono sulla macchina di De Mauro. Lui ripeteva: ‘Io sono Mauro De Mauro, state sbagliando persona’. Ma loro misero in moto. ‘Adesso andiamo da mia moglie e vediamo se non sei tu’, disse ancora D’Agostino’. De Mauro gridava che c’era uno scambio di persona”.
Ci misero una decina di minuti per attraversare la zona bene della città. Viale Campania, via Ausonia, viale Strasburgo. Fino a fondo Patti, una tenuta dove il boss Francesco Madonia aveva un allevamento di polli. Si trova nella zona di Pallavicino, dietro al velodromo di Palermo.
QUi c'era anche Totò Riina e il giornalista fù strangolato alla sua presenza e il suo corpo gettato in un pozzo.
“Alcuni anni dopo il pozzo dove era stato gettato il corpo di De Mauro fu ripulito, su disposizione dello stesso Madonia”, dice ancora Naimo.
Oggi, una parte di Fondo Patti è proprietà dello Stato, perché confiscata qualche anno fa. E’ un terreno incolto e abbandonato, un altro degli scandali dell’antimafia. Adesso ancora di più amaro, perché in quel terreno è stato ucciso Mauro De Mauro, il cronista che aveva scoperto un grande segreto, ancora oggi misterioso. Forse legato alla morte di Enrico Mattei. Forse, al golpe Borghese. Sono le due piste battute dal processo in corso.
Per chi vuole altre informazioni: Carlo Lucarelli Blu Notte.
In redazione l'aveva confidato a più di un collega: "Ho uno scoop che farà tremare l'Italia"..
Thursday, January 13, 2011
Repubblica Domani - Marchionne l'Apriscatole esterno.
Bella definizione del direttore di Repubblica del rapporto Berlusconi - Marchionne:
Marchionne, l'Apriscatole esterno delle riforme sempre promesse e mai fatte da Berlusconi.
Super Robot Wars Z II: Hakai-Hen il primo PV
Il nuovo gioco rappresenta un vero e proprio seguito del famoso gioco per PS2, SRW Z.
Nell’amplissimo spettro di serie a disposizione ricordiamo solo:
News Series
Armored Trooper Votoms
Armored Trooper Votoms: The Last Red Shoulder
Armored Trooper Votoms: Roots of Ambition
Armored Trooper Votoms: Pailsen Files
Mobile Suit Gundam 00 (1st Season)
Shin Mazinger Sh?geki! Z-Hen
Priest, Theatrical Trailer
Il film è ambientato in un mondo distrutto dalle guerre centenarie tra gli uomini e i vampiri e narra di Priest (interpretato da Paul Brettany), il leggendario prete guerriero dell'ultima Guerra dei Vampiri, che ora vive nell'oscurità assieme ad altri esseri umani in una città murata controllata dalla Chiesa. Ma quando la sua nipote di 18 anni viene rapita da un branco omicida di vampiri nella desolata steppa che si estende fuori, il protagonista rompe i suoi sacri voti e parte per trovare la ragazza e cercare vendetta nei confronti dei responsabili, in particolare verso il loro brutale leader Black Hat (interpretato da Karl Urban).
Priest nella sua crociata verrà accompagnato dal fidanzato della nipote, Hicks (interpretato dal giovane Cam Gigandet), sceriffo dell'avamposto locale, e dalla Sacerdotessa (la brava Maggie Q), veterana della sua ex legione di assassini di vampiri, che possiede ultraterrene abilità di combattimento.
Priest Theatrical Trailer
Priest Trailer - Italiano
Tokyopop ha annunciato, durante il San Diego Comic-Con International di Luglio, la pubblicazione di un prequel a fumetti del film: Priest: Il purgatorio. L'albo è ora disponibile su Apple Store.
Il film Priest uscirà nelle sale USA il 13 maggio 2011, anche in formato 3D.
Qualunquemente Trailer
Perché Cetto La Qualunque torna in Italia dopo una lunga latitanza all'estero? E' stata una sua scelta? O qualcuno trama nell'ombra? Con lui rientrano anche una bella ragazza di colore ed un bambina di cui non riesce a ricordare il nome: la sua nuova famiglia. Al ritorno in patria Cetto ritrova il fidato braccio destro Pino e la famiglia di origine: la moglie Carmen e il figlio Melo. Ovviamente far convivere il tutto non sarà facile. I suoi vecchi amici lo informano che le sue proprietà sono minacciate da una inarrestabile ondata di legalità che sta invadendo la loro cittadina.
USCITA CINEMA: 21/01/2011
REGIA: Giulio Manfredonia
SCENEGGIATURA: Antonio Albanese, Piero Guerrera
ATTORI: Antonio Albanese, Sergio Rubini, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano, Luigi Maria Burruano, Alfonso Postiglione, Veronica Da Silva, Salvatore Cantalupo, Antonio Gerardi, Asia Ndiaye, Maurizio Comito, Massimo Cagnina, Livia Vitale, Massimo De Lorenzo, Antonio Fulfaro, Sebastiano Vinci, Manfredi S. Perrotta, Mario Cordova
Note da Coming Soon
Un film da vedere sicuramente..Un film ??? Si perchè questo è un film...Spero...
Wednesday, January 12, 2011
Mantova Comics & Games 2011 - Anticipazioni di Comicus
Innanzitutto la Locandina - realizzata da Marco Checchetto. - quindi una prima lista di ospiti
Salvador Larroca
Jock
Giuseppe Palumbo
Marco Checchetto
Alessandro Vitti
Massimo Bonfatti
Daniele Caluri
Emiliano Pagani
i temi delle conferenze:
sabato: "I Master del fumetto"
domenica: "Il ritorno del comico"
ALtre note su Comicus
Domenico
Intervista a C. Posocco (Flashbook) su The Five Star Stories
Un estratto....
.....Perchè The Five Star Stories (d'ora in poi 5SS) andrebbe letto?
- Perché è un capolavoro indiscusso della letteratura disegnata giapponese e un esponente illustre della letteratura fantasy-sf internazionale.
E qui apro una parentesi polemica. Il termine "capolavoro" è troppo spesso usato a sproposito, e troppo spesso chi lo usa a sproposito ha anche la convinzione di saperla lunga. La definizione "capolavoro" non è una definizione che possiamo dare noi lettori, è una definizione che ci viene consegnata a posteriori dalla Storia. Quindi discussioni sul se una data opera sia o meno un capolavoro possono essere valide solo per opere *contemporanee*, sulle quali la mano della Storia non è ancora calata. Ma su opere come Akira, Nausicaä, lo stesso The Five Star Stories, opere che hanno profondamente influenzato la cultura e l'immaginario giapponese e hanno fortemente contribuito ad elevare i manga e a dare alla loro industria la spinta propulsiva che li ha condotti a quella crescita incredibile che hanno avuto negli anni novanta, non sono ammissibili discussioni. Ci si può limitare a dire "non mi piace" o anche "mi fa schifo"; ma è
assolutamente fuor di discussione che di *capolavori* si tratti.
- Cosa rappresenta 5SS nella storia dei manga (o forse dovremmo dire del fumetto)? Quante e quali successive opere o filoni ha influenzato e, a sua volta, da cosa è stato influenzato, soprattutto considerando la gran quantità di generi completamente diversi (mecha, space opera, fantasy, soprannaturale, avventura, western, commedia) che abbraccia?
- In parte ho risposto sopra, ma se volete lo ribadisco: FSS è una pietra miliare nella storia del manga. L'innovatività dei mortar headd di Nagano ha di fatto rivoluzionato il concetto stesso di mecha design, influenzando praticamente tutte le opere a fumetti o animate giunte in seguito. L'idea "forte" alla base non è tanto quella di dare un aspetto "medievaleggiante" anziché tecnologico ai mecha (non si contano gli esempi di robottoni ispirati ad armature, tanto occidentali quanto orientali), quanto piuttosto che un "real robot" non debba per forza ricalcare le proporzioni di un corpo umano, come fino a quel momento era stato, ma possa invece avere arti esagerati, teste fuori scale, vite larghissime o strettissime… Per nominarne solo alcune serie recenti e conosciute anche dagli appassionati meno "stagionati", potrei citare Evangelion, Escaflowne, Ryvius, Eureka Seven, LineBarrels, Break Blade eccetera eccetera eccetera. Per il
resto, la commistione di generi presente in FSS ne fa un'opera tutt'oggi unica e irripetibile, a parte pochi casi come Escaflwone, uno dei maggiori "debitori", se vogliamo, di FSS, e 2700, fumetto italianissimo scritto da Toraldo Manfredi, i cui omaggi a FSS sono dichiarati e visibilissimi.
Da cosa è stato influenzato? C'è chi dice Gundam, chi dice Dune, c'è chi dice Star Wars… ma sono solo ipotesi. Per saperlo, dovremmo chiederlo direttamente all'autore. Be', direi comunque che l'esperienza accumulata lavorando a Gundam un ruolo l'abbia avuto mi sembra abbastanza fuori discussione.
- 5SS è stato originariamente pubblicato su «Newtype», rivista d'animazione e non di manga, e questo rende di fatto "impossibile" targettizzarlo in una ben precisa tipologia (shounen, seinen ecc...). Come dovremmo considerarlo?
-
Ufficialmente, le librerie giapponesi lo catalogano come seinen. Ed effettivamente se qualcuno cerca un classico shonen "alla Naruto" non troverà assolutamente pane per i suoi denti. Al di là del target seinen e degli appassionati di vecchia data, sono convinto che FSS sia un fumetto che può piacere tantissimo anche al pubblico femminile.
Continua su Animeclick
http://www.animeclick.it/news/27264-intervista-a-c-posocco-flashbook-su-the-five-star-stories
QUALUNQUEMENTE (Onda Calabra)” - Cetto La Qualunque 30''
“QUALUNQUEMENTE (Onda Calabra)” - Cetto La Qualunque; 30''
Caricato da Virgilio-Spettacolo. - Video musicali, interviste agli artisti, concerti e altro ancora
QUALUNQUEMENTE (Onda Calabra)” - Cetto La Qualunque, rilettura alla maniera di Cetto La Qualunque del brano “Onda Calabra” di Peppe Voltarelli e del gruppo il Parto Delle Nuvole Pesanti, cantata da Antonio Albanese con l’arrangiamento e la produzione della Banda Osiris. La canzone farà parte della colonna sonora del film in vendita dal 21 gennaio.
Monday, January 10, 2011
1° concorso per illustratori Sarno a fumetti 2011
Il tema di questo 1 Concorso sarà "DEFENDERS OF EUROPE" al concorso potranno essere ammesse: fan art e illustrazioni sui personaggi dei Defenders of Europe l'iscrizione è gratuita ed il termine massimo per la consegna dei lavori è il 01 giugno 2011
Sarno a fumetti 2011, quest'anno scissa dalla manifestazione Sarno Cosplay, quest'ultima si terrà regolarmente il 15 ottobre, si terrà il 25 -26 giugno 2011 in piazza 5 Maggio a Sarno.
Per tutte le informazioni sul regolamento seguite i link nella pagina indicata.
Domenico
Sunday, January 09, 2011
L'attentato a Gabrielle Giffords i primi servizi della notte da Repubblica
L'analisi di Angelo Aquaro di Repubblica: i retroscena dell'attentato al deputato democratico Gabrielle Giffords
Saturday, January 08, 2011
Kimi ni Todoke S.2 - ED illustrated by Hitomi Hasegawa :
Kimi ni todoke 2 ending 2
Caricato da Debris65. - Serie TV classiche e spettacoli televisivi
Thursday, January 06, 2011
Wednesday, January 05, 2011
Annunciato Super Robot Wars Z II: Hakai-Hen per PSP
Super Robot Wars Z II: Hakai-Hen.
Uscita prevista il 14 APrile 2011...
Amplissima la Mechalist,
http://www.gundamuniverse.it/blog/?p=4944
con molte novità...
Domenico
Tuesday, January 04, 2011
Per Goldrake attendiamo.
Anch'io attendo con ansia news… Cordiali saluti
Con questa breve ma efficace dichiarazione pubblicata sulle pagine di Comics Blog, Fabrizio Margaria, direttore della fascia ragazzi per mediaset, ha rotto il silenzio
http://www.comicsblog.it/post/9292/goldrake-su-italia-1-risponde-fabrizio-margaria-direttore-della-fascia-ragazzi-mediaset
intorno a quello che stava diventando il "Mistero" della messa in onda della Serie Goldrake su Italia Uno...
Annunciata da Pubblitalia il mese scorso nelle sue anticipazioni della Stagioni 2011
http://antoniogenna.wordpress.com/2010/11/16/telefilm-news-flash-i-telefilm-di-italia-1-di-inizio-2010-torna-laccoppiata-dr-house-greys-anatomy-al-venerdi-csi-ny-al-lunedi-glee-in-preserale-fringe-in-seconda-serata-mattinata-con/
Un annuncio accolto con grande entusiasmo dagli appassionati, entusiasmo appena mitigato dai molti interrogativi lasciati dall'assenza di informazioni su quale fosse la versione della serie Goldrake che sarebbe stata messa in onda, la versione originale o la versione D/Visual, e le modalità della messa in onda.
A distanza di un mese, nell'assenza completa di informazioni e di un'adeguata campagna promozionale come di spot sulle reti Mediaset s le prime inquietudini e i primi segnali di disagio dalla rete e nei forum e soprattutto le prime voci, provenienti da vari ambienti, su una situazione dei diritti della serie Goldrake ben diversa da quella dichiarata. Voci che si sono concretizzate durante le festività, e ora trovano conferma nella nota di Fabrizio Margaria: Mediaset deve ancora chiudere il contratto per la serie di Goldrake.
Secondo le informazioni che si sono potute ottenere la trattativa ha per oggetto la serie Goldrake nel doppiaggio della D/Visual.
http://www.d-world.jp/italia/
Vi è possibilità che la trattativa vada a buon fine ??
Fabrizio Margaria è possibilista e vogliamo esserlo anche noi da appassionati.