Saturday, April 30, 2011
Sarno. a Fumetti - 25 e 26 giugno
l 25 e 26 giugno torna Sarno a Fumetti!
Giunta ormai alla 5a edizione, la manifestazione ha saputo ritagliarsi negli anni uno spazio importante nei cuori degli appassionati di fumetto.
La formula vincente di Sarno a Fumetti è sempre stata l'attenzione per tutte le componenti legate ai fumetti ed all'animazione, con un occhio particolare alle realtà locali e, grazie al prezioso lavoro svolto dall'Associazione Nuova Officina Onlus, agli aspetti umanitari e culturali che caratterizzano questo mondo.
In virtù di questa filosofia, anche quest'anno l'organizzazione proporrà al pubblico il giusto mix di autori ed editori.
Programma:
*25 giugno 2011: apertura manifestazione ore 18.00 a seguire presentazione di zavana fanzine, incontro con i ragazzi della salernocomix ospite della serata Vincenzo Cucca.
*26 giugno 2011: dalle ore 10.30 animazione per i bambini con la Crazy Animation e dimostrazione live di Luca De Santis e del Commando Avalanche soft air dalle 18.00 incontro con zavana fanzine, salernocomix, ospiti della serata Vincenzo Acunzo, Andrea Errico , Ylenia Di Napoli, Pasquale Qualano, Pino Cuozzo, Luca Maresca, Thunder Studio.
Nei 2 giorni inoltre sarà allestita una mostra di satira sul tema "L'Unità d'Italia" a cura di Luca De Santis , e di DIABOLIK © ASTORINA SRL a cura di Giuseppe Di Bernardo tavole originali e non di artisti bonelliani,marvel ed artisti vari.
All'evento saranno presenti artisti emergenti ed esordienti per presentare le proprie opere e per sessione di disegno live.
Sarno a Fumetti 2011 avrà luogo a Sarno in Piazza 5 Maggio il 25 e il 26 di Giugno, vi aspettiamo!
Friday, April 29, 2011
2 Ricerca internazionale sui lettori dei Manga e sui Non lettori di Manga

Nel 2007 Marco Pelliteri ( referente per l'italia) ed un'equipe di studiosi europei e giapponesi riuniti nel Manga Network lanciarono una prima fondamentale ricercaricerca internazionale sul mondo dei manga e dei lettori dei manga, un'indagine comparativa, realizzata attraverso questionari in forma anonima, che aveva lo scopo di cercare di realizzare una sorta di carta di identita della realtà dei lettori dei manga europei, americani, orientali, allo scopo di comprenderne i gusti, il profilo culturale, l'approccio verso il modello fumettistico manga ed anche verso la cultura nipponica e asiatica sottesa alle opera manga e tracciarne un primo profilo.
A distanza di quattro anni lo stesso gruppo ha deciso di rinnovare la ricerca allargando il suo raggio di azione con nuove domande inserite nel questionario dedicato ai lettori dei manga e creando un secondo questionario, dedicato in modo specifico ai non lettori di manga, volendo comprendere anche le ragioni del loro rifiuto, o del loro essersi allontanato da questo medium.
Vi invitiamo a partecipare alla ricerca scaricando il questionario , in formato Word.doc , compilando e di reinviarlo all’indirizzo indicato all’interno del questionario stesso (la compilazione è anonima per chi lo desideri). All’interno del file troverete tutte le spiegazioni sulla ricerca: chi vi partecipa, da chi è sostenuta, i suoi scopi etc.
Fonte consultata: Satyrnet
Aruba: migliaia di siti italiani siti Down per mezza giornata
Aruba attraverso il suo servizio Twitter ha rassicurato sulla sorte dei dati dei diversi gruppi:
- il principio di incendio ha coinvolto la zona degli ups senza intaccare le sale dati.
Al momento attuale gli staff di Aruba posto sotto controllo l'incendio e stanno ripulendo le sale, vi è la possibilità di eventuali Down improvvisi delle linee
Una ricostruzione più precisa e puntuale degli eventi della giornata su Webnews.
http://www.webnews.it/2011/04/29/server-aruba-fermi-a-causa-di-un-incendio/
Uno staff stellare per The Tibetan Dog
La Locandina del Film:

Trama: Dopo la morte di sua madre Tenzin decide di abbandonare la città in cui ha vissuto fino a quel momento per andare a vivere con suo padre nel del Tibet. La vita è dura e solitaria, fino a quando il giovane uomo è testimone di una lotta fra alcuni cani da guardia tibetani, i grandi mastini dell'altopiano, ed un cane dalla folta pelliccia dorata, estraneo alla muta.
La sceneggiatura del film è basata sul romanzo "Zang Ao" di Yang Zhijun publicato dalle edizioni Feng Yun Shi Dai nel settembre del 2005. La presentazione ad Annecy sarà una vera e propria anteprima mondiale per questo film, già annunciato proprio al festival di Annecy del 2009
Il festival di Annecy si svolgerà dal 6 all'11 giugno prossimo e si prospetta ricchissimo di attese.
Fonte Anima Films
Thursday, April 28, 2011
Bombe in Libia e Caos in Italia..
Conduce Laura Pertici.
Cronologia della rivolta Araba
The Borrower Arriety annunciato dalla Lucky red
http://www.luckyred.it/cinema.html
I diritti per l'italia dell'ultimo film dello Studio Ghibli realizzato dall'esordiente regista Hiromasa Yonebayashi sono stati acquisiti dal noto gruppo italiano superando quel complesso di problemi sui diritti che sembrava aver impedito fino a qualche tempo fà l'acquisizione di questo film, campione di incassi in Giappone.
Trama: Nel mondo può esserci un luogo dove in un umido anfratto in campagna si può costruire un caldo focolare domestico. Dove un gatto o un corvo possono diventare pericolose belve implacabili. Dove di notte bisogna aggirarsi furtivi alla ricerca di una zolletta di zucchero o di un fazzoletto. E' il mondo dove vive Arrietty, una ragazza di quattordici anni che appartiene alla popolazione dei Rubacchiotti una specie di omini grandi più o meno come un insetto. Ma quello è anche il mondo degli umani che vivono inconsapevoli dell'esistenza dei loro simili più piccoli i quali vivono "prendendo in prestito" da loro piccole cose della cui scomparsa essi neanche si rendono conto. Arrietty vive con la madre e il padre nella loro casa ricavata nello spazio fra il terreno e il pavimento di una casetta immersa nel verde di un boschetto ai confini di una città giapponese. La famiglia vive tranquilla nella sua quotidianità ma l'arrivo nella casa di Sho, un ragazzo di salute cagionevole che attende di essere operato al cuore, e il suo incontro con Arrietty, che una notte accompagnava il padre in cerca di cose da prendere in prestito, daranno inizio a una serie di eventi che cambieranno la sua vita e quella della sua famiglia.
The Borrower Arriety - Trailer Inglese
Il film ricordiamolo ha vinto il 34 Japan Academy Gran prize come Miglior film animato del 2010, in uno scontro diretto con alcuni dei titoli migliori del 201o quali il bel Colorful, Doraemon: Nobita's Mermaid Legend, l'interessante Detective Conan: The Lost Ship in the Sky e soprattutto il vincitore annunciato, e grande sconfitto, One Piece: Strong World. Uno dei film più visti del 2010.
P.S.
E sia chiaro: Arriety la rubacchiotta! E non se ne parli più!!
Appleseed XIII: bancarotta per Micott & Basara
Il gruppo Micott & Basara ha richiesto giovedì scorso presso la corte distrettuale di Tokyo il fallimento volontario perché impossibilitata a estinguere i debiti contratti nel corso della sua attività per ben 1,938 miliardi di yen (oltre 16,2 milioni di euro).
L'immagine pubblicata sulle pagine di Comics Blog è eloquentissima della situazione…
http://www.comicsblog.it/post/10381/appleseed-xiii-in-bancarotta-il-produttore-micott-basara
Fra le produzioni più famose del gruppo Micott & Basara ricordiamo il film in computer grafica del 2004, Appleseed di diretto dal regista Shinji Aramaki, pubblicato in Italia da Panini Video ed il suo seguito del 2007, Appleseed: Ex Machina, sempre diretto da Shinji Aramaki ma con la consulenza generale (e la coproduzione) del regista hollywoodiano John Woo ( e sono diverse le traccie della mano di questo ipercinetico regista nelfilm).
Ricodiamo questa interessante intervista a Shinji Aramaki riferita ad un'altro suo lavoro ( Vexille), l'intervista è stata realizzata con la preziosa consulenza di Wingzeta
http://www.animeclick.it/notizia.php?id=18176
La nuova serie OAV Appleseed XIII, realizzata in associazione con Production IG. risulta un progetto, quest'ultimo, particolarmente sfortunato, già nato dalle ceneri di un altro titolo naufragato nel 2008, lo stesso anno del suo annuncio: Appleseed Genesis, che avrebbe goduto del character design di Haruhiko Mikimoto (Macross 7, Orguss 2).
Domenico
Blog
Wednesday, April 27, 2011
Shohei Otomo New Post
Le pagine del suo sito ufficiale sono una impressionante galleria delle sue opere e sono evidenti i diversi influssi artistici che si agitano nell'opera di questo ancor giovane artista ( è nato nel 1980 a Tokyo) si passa da un classico disegno di influenza manga mescolato con elementi iconografici della cultura pop ad elemento in cui sembra forte l'imput della cultura americana, mescolando insieme, violenza, umorismo, e forti dosi di sensualita, tutto sostenuto da una capacità di trasporre in disegno le proprie idee attraverso l'uso di strumenti semplicissimi che resta un elemento ben intrigante della produzione di Shohei che pure è laureato alla celebre Tama Art University , la stessa universita di Akemi Takada, ed è specializzato proprio nelle tecniche di pittura ad olio.
Fonti Consultate:
Computerarts
Sito Ufficiale
QuestoPiccoloGrandeBanzai
Nathan Never 239: I Pretoriani la guerra dei mondi è iniziata
Nathan Never 239: I Pretoriani
Guerra!!
Mentre sulla Terra la Imperium Enterprise di Atticus Kane assume il completo controllo della ricostruzione della Città Est, dopo le catastrofi che l'hanno colpita, su Marte il misterioso Scipio diventa il numero uno dei Pretoriani e comincia una campagna politica che sembra portare a uno scontro diretto con la burocrazia terrestre. Incaricato di indagare su Atticus, Nathan comincia a rendersi conto che forse i marziani stanno tramando contro il nostro pianeta...
La Guerra dei Mondi è partita molto bene - almeno per come intendo io - niente botti ma un'apertura intrigante, con alcuni complotti, anche abbastanza semplici nella loro impostazione che promettono molti guai, per la Terra ed anche per la Confederazione delle colonie Orbitali talmente sembrano scoperte le trame degli avversari, l'uccisione di un manager di così alto grado delle industrie terrestri - Kopper - alla vigilia di una così importante fusione fra due autentici colossi delll'imprenditoria dovrebbe mettere in allarme qualunque governo, che c'è da chiedersi: il presidente della Terra, Kassavidis, è complice, come sembra sospettare persino l'Agenzia Alpha ad un certo punto, dei Pretoriani, oppure no ??
Nello stesso tempo alcune tematiche come il ruolo dei fondi sovrani di una nazione nel sottoporre a controllo le industri più importanti di un'altro stato così da minarne l'economia, è di stretta attualita in questo decennio. Nell'albo sono ben equilibrati i due momenti del complotto dei Pretoriani e dell'indagine investigativa, da quel poco che si è visto in rete e da quanto si è detto nell'intervista a Vietti si annuncia una bella serie da seguire...
Personaggi introdotti: Atticus Kane, un Mutato proveniente da Marte che l'Agenzia Alpha sospetta di essere di essere il braccio della cospirazione..è a capo della Imperium Enterprise, societa di costruzioni dagli avanzati mezzi tecnologici e dai larghi mezzi finanziari
Uomo onestissimo si fà vanto di rispettare ogni legge esistente..persino quella che fà obbligo ai residenti nello spazio che sposano una terrestre di fare un'analisi del sangue, una legge caduta in disuso...Una leggerezza che gli costerà cara scoprendo la sua reale origine.
Mary Jane, attrice, moglie di Atticus Kane, non conosce le origini e i veri affari di Atticus. Attenzione però a questa donna, che potrebbe riservarci sorprese.
Grande interesse attorno alla Procuratrice Eleonore Klint, che sembra essere il personaggio chiave in questo momento.
Scipio: nuovo leader dei Pretoriani, l'elite dei Marziani, mnbro della terza generazione dell'elite, succede al suo mentore in modo drammatico, esprime il suo programma in un esaltato discorso ai suoi simili: essere la guida per il pianeta, per l'umanita. Un discorso applauditissimo.
Goldberg: personaggio chiave di quest'albo, amministratore di una società di calcoli ingegneristici inglobata dall'Imperium dopo una serie di azioni ai limiti del gangsterismo finanziario, Goldberg è perseguitato da "voci" ma possiede una serie di segrei sulle procedure della Imperium, insieme al procuratore reylla, che fà iniziare le indagini sulla Imperium Enterprise...Reylla e Goldberg condividono un destino di morte ma la loro ombra e le loro azioni si riverberano sull'intero corso della serie.
Una serie da seguire...Speriamo che mantenga le sue premesse...
Tuesday, April 26, 2011
Avance Zeta Gundam X Kitazume - Una nuova rivista per Kodansha
Accanto a lui un'altro nome importante degli staff Sunrise: Kenichi Mitsuzaki, scrittore e responsabile del background science fiction della prima serie Mobile Suit Gundam inclusa l'utilizzazione delle teorie del professor Gerard K. O'Neil ( il cosiddetto cilindro di O'Neil) come base scientifica – Teorica per la creazione delle colonie spaziali e le teorie della fisica Minovsky.
Kadokawa Shoten ha inoltre annunciato la prossima pubblicazione di una nuova rivista in cooperazione fra Newtype e Gundam Ace..la rivista viene presentata dalle fonti come un Magazine Media Mix, che permetterà l'adattamento in manga di serie animate o romanzi, moltiplicandone le possibilità di marketing. E' probabile che nella nuova rivista troverà certamente posto un manga dedicato alla nuova serie animata Sacred Seven e sarà usata per diffondere informazioni delle nuove opere animate come la serie dei film annunciati dallo Studio Bones nel mese scorso: Towa no Quon
Altre note e link su
http://www.gundamuniverse.it/blog/?p=5285
Qualche altra immagine su
L'importanza di questa notizia è del tutto evidente per il futuro del mondo del Gundam e soprattutto per la possibilità di informazioni ch si potranno ottenere sulle nuove serie...
Domenico
Sunday, April 24, 2011
Italycomics "molla" le fumetterie
Perché? Facile. Perché le fumetterie ordinano talmente poche copie dei loro prodotti che non conviene più usare il canale di vendita delle fumetterie. Poi c'è anche il discorso che le fumetterie non hanno sfruttato la possibilità del reso, offerto da Italycomics, e per terzo elemento una "guerra" che un distributore da fumetteria ha iniziato verso Italycomics.
Ma ecco cosa dice Paolo Accolti-Gil sul forum di Comicus, riflettendo sulla possibilità di questo passaggio alla vendita diretta:
«Ebbene sì, sto riflettendo sulla questione alla luce di quanto avvenuto nell'ultimo anno:
- abbiamo dovuto tagliare lo sconto al distributore per non alzare ulteriormente i prezzi visto il calo degli ordini.
- abbiamo offerto il reso per permettere di tenere copie sugli scaffali a rischio zero e invece hanno ridotto ulteriormente gli ordini.
- un distributore ha iniziato a farci la guerra e un secondo si è accodato alla decisione del primo.
Vedremo come va il FCBD, ovvero se ci saranno altre adesioni ora che è uscito il Mega, poi bisognerà decidere. Di continuare a foraggiare anelli di una catena non indispensabile mentre ci rimettiamo con loro e nel contempo piovono ordini diretti di chi non trova Angel in fumetteria non ho più tanta voglia.»
Che possiamo dire? Le fumetterie protestano e dicono che è facile gettare la colpa su di loro, ma i dati parlano chiaro. 200 copie ordinate di un albo sono ridicole. Soprattutto se magari (ipotesi mia) in un anno ne vendi altrettante alle varie manifestazioni, a lettori che "Cavolo! Ma è uscito? In fumetteria non l'ho trovato!".
E dico che sono ridicole perché quando anni fa la Italycomics annunciò l'accordo con la Boom! In tanti dissero "Bello!!!!! Sono fumetti fichissimi! Non vedo l'ora di leggerli!"
E in effetti alcuni dei fumetti Boom! sono di gran lunga superiori come qualità ai fumetti Marvel o DC Comics. Però l'Uomo Ragno vende circa 4800 copie in fumetteria, e 200 un titolo Boom!. Vi pare sensato? Vi pare equilibrato? Possibile che le fumetterie siano del tutto innocenti, e il discorso "sudditanza del nome" non le tocchi per niente?
Possibile che le fumetterie siano del tutto innocenti, e il discorso "sudditanza del nome" non le tocchi per niente? Possibile che un negoziante esperto (come si suppone dovrebbe essere uno che gestisce una fumetteria) non sia capace di trasmettere ai propri clienti la notizia che Irredimibile è STUPENDO, e che forse sarebbe il caso di provarlo? Ma certo che se io negoziante non prendo una copia in più di Irredimibile, difficilmente potrò dire "Guarda un po' questo. Fidati, merita!".
L'obiezione tipica è "I titoli Boom! non vendono, quindi non posso ordinarli. Io non faccio beneficenza. Sono un'impresa e devo guadagnare."
Perfetto.
La buona fede della prima parte di questa affermazione ("I titoli Boom! non vendono") l'avremo quando arriveranno gli ordini per fumetterie delle tre serie Boom! che la Panini Comics ha opzionato, ossia Soldier Zero, Starborn e Traveler, le tre serie "scritte" da Stan Lee. Vogliamo scommettere che gli ordini per questi volumi saranno nei parametri dei volumi 100% Cult/Marvel, ossia -attualmente- tra le 800 e le 2000 copie? Anche con solo 800 copie di prenotazione (credo più o meno come un volume 100% Cult Comics) si parla di QUATTRO VOLTE gli ordini di un prodotto Boom! della Italycomics.
E come sarebbe possibile che la Boom! non venda, e poi appena la pubblica la Panini vende? Significherebbe che in realtà le fumetterie non ordinano i prodotti, ma ordinano il nome dell'editore. E se non hai il nome giusto puoi pubblicare anche il fumetto più bello del mondo, ma sempre un pugno di ordini riceverai.
Allora io capisco i tipi della Italycomics, e trovo del tutto sensata la loro riflessione. Anche perché, alla fine dei discorsi, se tu non vuoi i miei prodotti sarò libero di trovare un altro modo per venderli sì o no?
-
Voi che ne pensate ??
Domenico
Saturday, April 23, 2011
Europe Gunpla Cup 2011 – la sfida ai modellisti Europei
Dal video di presentazione, saranno tre la categorie in cui sarà possibile concorrere, per ognuna sono previsti quattro premi:
Best Diorama (miglior diorama) – premio: 1/100 MG Gundam Epyon EW
Custom Mod 1st Place (modello personalizzato, primo posto) – premio: 1/100 MG 00 Raiser
Straight Build Painted 1st Place (modello dipinto in modo fedele, primo posto) – premio: 1/100 MG Deathscythe Gundam Hell EW
Runner for all 3 categories (secondo e terzo posto per tutte e tre le categorie) – premio: 1/144 RG Aile Strike Gundam
Sul Blog potete trovare il video ufficiale con la presentazione e il regolamento ( che è stato tradotto da Faith, lo abbiamo ripreso per garantire uniformità di informazioni )
http://www.gundamuniverse.it/blog/?p=5271
Sul forum è presente una discussione dove segnalare eventualmente la volontà di partecipare, immettere note, chiedere informazioni etc..
Fare riferimento alle pagine di MAC Forums per eventuali modifiche del regolamento...
Da NOTARE: possono parteciare al concorso, sia Kit completati precedentemente prima dell'inizio della competizione che successivamente...Il concorso è iniziato il 20 Aprile.
Domenico
Thursday, April 21, 2011
Crisi nell'editoria USA: Tokyopop chiude
Il 31 maggio 2011 la casa editrice Tokyopop smetterà di pubblicare fumetti negli Stati Uniti. La casa editrice, che lo scorso febbraio aveva licenziato diversi dipendenti riducendo l'organico a sei persone, chiuderà gli uffici di Los Angeles dove venivano curate le pubblicazioni in lingua inglese.
La società Tokyopop continuerà a svolgere altre attività: la pubblicazione di fumetti in lingua tedesca, la negoziazione globale di diritti d'autore svolta nella sede di Amburgo in Germania e la produzione di film e telefilm.
Tokyopop è stata fondata nel 1997 da Stu Levy. Nei quattordici anni di attività la casa editrice ha introdotto la pubblicazione dei manga non ribaltati nel mercato statunitense e ha pubblicato fumetti come Sailor Moon, Chobits, Love Hina e molti altri.
Probabilmente una delle cause della chiusura di Tokyopop è l'interruzione dei rapporti contrattuali con Kodansha.
Altre note su Comics Factory
http://comixfactory.blogspot.com/2011/04/tokyopop-chiude-la-casa-editrice-della.html
Un ringraziamento a Davide Castellazzi per la segnalazione.
Domenico
Tuesday, April 19, 2011
Monday, April 18, 2011
drawing -暴行現場-: "Shohei"
Si chiama "Shohei", ha un gran talento con la penna e fa di tutto per non far sapere agli altri l'importante cognome di suo padre, Katsuhiro Ōtomo.
Su Annecy 2011 sventola la bandiera nera di Capitan Harlock [TOEI CG]
La presentazione del primo e più importante di questi film, Capitan Harlock, per la cui realizzazione è stato riunito uno staff davvero importante guidato dall'esperto regista Shinji Aramaki( Appleseed 2004 ) mentre la sceneggiatura è stata affidata ad Harutoshi Fukui,(Mobile Suit Gundam UC), ed il mecha designer ed il character designer sono stati affidati Atsushi Takeuchi (Appleseed 2004) ed ad Yutaka Minowa (Ninja Scroll), rispettivamente, nell'ambito del 51th Festival di Annecy, il più grande festival Europeo dell'Animazione dimostra come, malgrado il lungo silenzio su questa opera la Toei abbia continuato a lavorarvi ed i suoi piani a lungo termine non siano affatto cambiati.
Teaser trailer di Space Pirate Captain Harlock
Il film verrà presentato nella sezione Work in Progress venerdi 10 Maggio 2011. Alla presentazione parteciperanno il regista del film, Shinji Aramaki, e due dei produttori Joseph Chou e Yoshiyuki Ikezawa ed il Maestro Leiji Matsumoto autore dell'opera originale da cui è stato tratto il film.
Ma nella selezione della 51th edizione del Festival di Annecy, fra i maggiori festival dell'animazione del mondo, verranno presentate molti ed altri interessanti opere di notevole spessore ed interesse, in un rapidissimo elenco limitandoci soltanto a considerare i lungometraggi che concorrono per il Cristal ed i lungometraggi fuoriconcorso senza considerare le serie ed i molti cortometraggi di grande valore presentati nella manifestazione francese fra queste l' anteprime mondiale del nuovo film della Madhouse, l'attesissimo Tibetan Dog che vanta un cast eccezionale, diretto dall'esperto Masayuki Kjima, ( Monster) i disegni originali del pluripremiato Naoki Urasawa il celebre autore di 20th Century Boys, Pluto e del recentissimo Billy Bat e le animazioni di Shigeru Fujita,( Summer Wars, La ragazza che saltava il tempo), inoltre in anteprima europea, a pochi giorni dalla sua presentazione in patria il pubblico di Annecy potrà ammirare il film Tezuka Osamu no Buddha, tratto dall'opera di Osamu Tetzuka dedicata alla vita del Buddha, pubblicata in italia da Hazard, prima parte di una trilogia cinematografica molto attesa da tutti gli appassionati, fra i film fuori concorso da segnalare due film di animazione francesi molto diversi fra di loro, Le Chat du Rabbin ispirato ad una saga della BD creata da Joann Sfar, il film, disegnato interamente in animazioni bidimensionali, come annunciano orgogliosamente i manifesti che stanno apparendo in Francia, ed The Prodigies , film ispirato a un romanzo di fantascienza per giovani adulti.
- Chico & Rita
- Colorful
- L'Apprenti Père Noël
- Den Kaempestore Bjorn
- Jib
- Le Chat du Rabbin
- Green Days
- Tibetan Dog
- Une vie de chat
- Bateelaer Saga
- Goodbye Mister Christie
- Midori-ko
- O Apóstolo
- Tezuka Osamu no Buddha
- The Prodigies
Annecy 2011 - Teaser
Il gruppo Ankama parteciperà al festival di Annecy per celebrare il proprio decennale di vita, ed nell'occasione ufficializzerà la nascita del suo polo audiovisivo e cinematografico ed annuncerà i suoi nuovi progetti nel campo cinematografico. La società francese, ben nota anche in Italia, è nata dieci anni orsono come un gruppo editoriale creatore di videogiochi, quindi è diventato un editore di fumetti ed ora si appresta a diventare un editore Tv e cinematografico a tutto tondo dopo l'importante esperienza della serie Wakfu, venduta e trasmessa in molti paesi europei.
Per il secondo anno consecutivo, inoltre, Annecy ha confermato il grande concorso in collaborazione con You Tube aperto ai corti di animazione provenienti dalla rete.
Il Festival di Annecy si svolgerà dal 6 all'11 giugno 2011.
Fonte Consultata:
Mata Web
Animation Italy
Sito Ufficiale
Saturday, April 16, 2011
Far East Film Festival 60 film orientali per la 13° Edizione
Nessun timore per eventuali "sventure celesti"! All'uopo provvederanno le apotropaiche "corna" che il regista di Honk Kong Clement Cheng esibisce nel trailer del festival, e che rappresentano lo scanzonato simbolo di questo appuntamento. Secondo le credenze popolari, infatti, con il dito indice e mignolo posizionati all’ingiù si allontanano il malocchio e la cattiva sorte!
Far East Film Festival 2011 - Trailer
Zombie volanti e sacerdoti taoisti si mescolano in un divertente esorcismo danzante che potrà riuscire solo usando il gesto di mano occidentale dell’indice e del mignolo all’ingiù... Doing it Right è il messaggio finale!
Due le sezioni speciali: L'ASIA RIDE! (Asia Laughs!). Il genere della commedia è uno dei principali elementi costitutivi della cinematografia di ogni paese e l'oriente non fa eccezione, ma quali sono le caratteristiche della commedia orientale? Quali i suoi canoni e i suoi protagonisti? Quanto vi è di originale in essa e quanto ha contato l'influenza del modello americano? La mostra rappresenta un vera e proprio tentativo di avviare l'esplorazione del mondo della commedia orientale. Ospiti di questa sezione saranno due veterani, i registi e produttori Michael Hui e Masaharu Segawa.
La sezione Focus accenderà invece i suoi riflettori sul mondo colorato di scarlatto del Pink Eiga, il cinema erotico nipponico dagli anni sessanta ad oggi: se ne scopriranno le sue particolarissime regole, attraverso le quali i registi sfuggivano alle maglie della censura, conquistando un'inaspettata e non prevedibile libertà creativa, ma i osserveranno anche le sue consuetudini, le sue immortali star, i suoi assidui spettatori, un mondo variegato che svela un'altra delle faccie della polimorfica realtà del mondo giapponese. Saranno presentate sei pellicole all’insegna del soft-erotico ed Asakura Daisuke, pseudonimo della produttrice Lady Sato Keiko che sarà ospite della manifestazione.
Fra i primi titoli annunciati alla kermesse sono da segnalare due anteprime.
La prima è Paranormal Activity 2: Tokio Night del regista Nagae Toshikazu: si tratta di un film sviluppato in modo parallelo a Paranormal Activity 2, il sequel diretto del fenomeno cult dell'horror del 2009 Paranormal Activity, film a basso budget che ha incassato ben 107 milioni di dollari
Paranormal Activity 2: Tokio Night - Trailer
Una coppia di studenti giapponesi a loro insaputa portano con sé a casa, a Tokyo, una sinistra presenza sovrannaturale che li ha seguiti di ritorno dal loro viaggio a San Diego.
Verrà inoltre presentato durante il festival anche il primo film girato con l'IPhone: Night Fishing. Un vero e proprio tentativo di cinema sperimentale girato con una troupe ridotta e un budget di soli 130'000 euro, dietro queste originali macchine da riprese regista coreano Park Chan-wook, autore di due opere ben note come Old Boy e Lady Vendetta. Il film è stato presentato finora solo alla Berlinale di Venezia.
Night Fishing - Trailer
Tutto ha inizio con un uomo che, dopo aver attraversato un bosco avvolto dalla nebbia, raggiunge la sponda di un fiume e si mette a pescare. Le ore scivolano via e la luce del giorno lascia spazio alle ombre della sera. Cosa sta per succedere? Chi è la giovane donna che, improvvisamente, appare al protagonista?
Durante il Festival è prevista una manifestazione dedicata al mondo del Cosplay: si tratta del Far East Film Cosplay Contest & Gothic Lolita Gathering, che si terrà il 30 aprile 2011 alle ore 16.00 in Piazza Libertà.
La partecipazione è gratuita e sarà possibile partecipare da soli o in gruppo.
Fonte Animeclick
Spam ricorrente
Thursday, April 14, 2011
La Moratti contro il Nucleare....
"Sul nucleare voterò contro". Colpo di scena: il sindaco Letizia Moratti, che un anno e mezzo fa ha intascato la tessera del Pdl per garantirsi la ricandidatura alla poltrona di Palazzo Marino, sulle strategie energetiche volta le spalle a Silvio Berlusconi e strizza l'occhio agli ambientalisti. Ai referendum del 12 e 13 giugno scriverà "sì" sulla scheda per all'abrogazione della legge sull'energia atomica approvata dal governo. "Sono convinta che la strada del nucleare debba proseguire ancora sul fronte della ricerca. Credo fermamente nella fusione a freddo". E ancora: "Penso che ci sia un grande progetto mondiale che si chiama Iter al quale partecipano Stati Uniti, Europa, Giappone, Russia, Cina e Corea del Sud e che si sta sperimentando in Francia, un progetto a lungo termine, ma in grado di dare risposte sulla sicurezza della quale i cittadini hanno bisogno".
Come si suole dire: Milano, come Parigi, val bene una messa.
Gundam Unicorn 3: Ghost of Laplace nuovo record di vendite!
Il DVD del terzo OAV ha venduto "appena" 47.000 mila copie giungendo secondo nel ranking delle vendite settimanali…
Ricordiamo che il primo OAV della serie: Il Giorno dell'Unicorno ha venduto nella prima settimana, circa: 56,000 copie mentre il Blu ray di Gundam Unicorn: The Second Coming of Char ha venduto 81.000 copie.
Se consideriamo anche i ricavi di vendite dal merchandising e il movimento che deriva dal marketing intorno a Gundam Unicorn si conferma un autentico successo per la Sunrise e il gruppo Bandai.
Tuesday, April 12, 2011
Black Dianan Soul Of Chogokin (GX-11b ZOH Custom)
E questa volta a cimentarsi nell'arte del Custom è Jackie in persona...
Cosa fare se "avanza" una Diana Mazinger's Angels e una Mineva GX-11? Semplice, una Black Dianan! Complice anche un'idea nata su forum, mi sono decisa quindi a riproporre una rarissima GX-11B già prodotta ufficialmente da Bandai in soli due esemplari (in occasione della premiazione per un concorso locale). Tranne un piccolo accorgimento ....continua su Black Dianan GX-11b.
Goldrake - Soul Of Chogokin Grendizer (GX-04 ZOH Custom)
Un interessante video di un modello costruito da SchumyGo, potete trovare i suoi lavori e quelli di sua sorella Jackie sulle pagine di Zone of Hobbies: Grendizer Custom
Monday, April 11, 2011
Intervista a Kazuhiro Furuhashi (Gundam Unicorn)

In occasione dell'uscita del terzo episodio della serie OAV Gundam Unicorn: Ghost of Laplace il gruppo Animenewsnetwork ha ottenuto una interessante intervista/conversazione con il direttore della serie, Kazuhiro Furuhashi (Le Chevalier D’Eon, Ruroni Kenshin, Zipang).
- ANN: Gundam UC è il primo titolo del mondo di Gundam di cui ti sia mai occupato. Cosa hai provato accettando un simile incarico ? Ansia ? Nervosismo ?
- Kazuhiro Furuhashi: Il progetto originale di Gundam UC che avevo accettato prevedeva una serie di OVA in 4 episodi e di 45 minuti. Mi aspettavo che fosse difficile portarla a termine perché la serie animata e basata su un romanzo e questo non è lo standard per una serie di Gundam. Tuttavia, poiché la Sunrise - la casa originale di Gundam - stava producendo la serie, ho ritenuto che la situazione si sarebbe potuta facilmente risolvere "non ci saranno troppi problemi." Ho pensato fra me.
- ANN:Sei consapevole delle grandi aspettative dei fan più sfegatati intorno a Gundam UC?
- Furuhashi: Per quanto la mia esperienza nel mondo del Gundam sia limitata, e non soddisfi l'aspettativa dei fan, ho il sostegno dell'intero staff. Molti di loro hanno grande esperienza di lavoro nel mondo del Gundam.
Marida is Lost
- ANN: Nel tuo curriculum di regista non ci sono molte serie Mecha - ci sono differenze fondamentali quando si tratta di lavorare su una serie mecha?
- Furuhashi: Questa è la seconda volta che lavoro su una serie mecha umanoide. Nella prima serie ( Detonator Orgun ) ho realizzato lo Storyboard. C'è bisogno di impegnarsi maggiormente per rendere meglio gli oggetti più grandi, più concreti. Occorrono molti più dettagli e particolari, bisogna descrivere la cabina di pilotaggio, monitor e altre varianti. Il lavoro è triplicato (rispetto ad una serie non Mecha )
- ANN:Eri un fan di Gundam prima di lavorare su questa serie? Che cosa hai dovuto imparare su Gundam prima di iniziare la produzione di questa serie ?
- Furuhashi:Ho guardato le diverse serie Tv e i vari film cinematografici, man a mano che sono usciti. Ho un ricordo piuttosto forte del primo Gundam (Mobile Suit Gundam), e solo un vago ricordo di altre serie di Gundam. Ho guardato ( in particolare) Mobile Suit Gundam: Char's Counterattack e Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory.. Ma, alla mia età, non riesco a comprendere i singoli dettagli delle storie. Per questo consulto sempre il mio staff.
-ANN: Come artista, credi che Gundam sia un mondo soddisfacente dal punto di vista creativo su cui poter lavorare? Quando si lavora su una franchise come Gundam, così amata, così nota presso il pubblico, si è davvero liberi sul piano creativo come lo si sarebbe lavorando su opere che hanno meno storia ??
- Furuhashi: Poichè questa storia è un adattamento di un romanzo sin dall'inizio, ho cercato di non intervenire troppo con la mia sensibilità creativa, ma è evidente che alla fine nella regia esce fuori la mia sensibilità in alcuni punti.
- ANN: - Siamo arrivati alla lavorazione del quarto volume di Gundam Unicorn, come valuti l'andamento della produzione della serie? Sei soddisfatto di come si svolga il tuo lavoro?
- Furuhashi: Il calendario per la creazione della serie è piuttosto stretto. Abbiamo appena finito di layout l'episodio, e io sono soddisfatto dei dettagli. Ritengo che gli storyboard siano i miei migliori lavori finora, ed con l'aiuto dello staff verranno ancor meglio definiti.
- ANN: Ci sono elementi della storia o dei personaggi che avresti voluto utilizzare ma che non hai potuto usare per ragioni di spazio?
- Furuhashi: Tonnellate di cose. Nel primo episodio ( Gundam Unicorn: l'alba dell'Unicorno) ho descritto una delle scene principali con la fuga di Banagher e di Audrey dalla colonia in poche scene (una stazione di metro sotto la scuola e un'altra al deposito) mentre la vicenda di Cardeas Vist scorreva in sottofondo. Avrei voluto mostrare di più gli insegnanti Bancroft compreso. Dopo il primo episodio non mi pare ci sia più spazio per tutti i personaggi sullo schermo...Amo molto le navi corazzate e sarebbe molto bello mostrare gli scontri che queste navi sopportano ma in questa serie non è possibile.
ANN: Quali sono le prospettive per la serie Gundam Unicorn? Può darci qualche accenno su cosa aspettarsi dai prossimi episodi ?
- Furuhashi: Il quarto episodio si distacca un pò dal romanzo ma il quinto seguirà fedelmente la trama del romanzo, che sarà sviluppato come una storia Gundam-like. Vuole essere la storia di uno scontro fra un padre e un figlio, il classico confronto generazionale ambientato in un mondo fantascientifico.
Thursday, April 07, 2011
Gundam Unicorn ED3
Sunrise Project 2011: Tiger & Bunny OP
Trama
Shutenbilt è abitata da una grande varietà di persone, e tra queste ci sono anche i “Next”, ovvero i supereroi, individui dotati di poteri speciali che si pongono a difesa della città. Tutti i Next hanno uno sponsor il cui logo è ben riprodotto sulle loro spalle, così che prevenendo incidenti e salvando persone contribuiscono a innalzare la reputazione dei loro finanziatori. Con le loro azioni i Next possono anche guadagnare “Hero Points”, indice della popolarità nei programmi televisivi a loro dedicati: l’eroe con più punti si aggiudica il titolo di “King of Heroes”. Uno di questi è Wild Tiger, nome da battaglia di Kaburagi T. Kotetsu, un impetuoso veterano con un grande senso della giustizia che da un girono all’altro si ritrova in accoppiata con il principiante Barnaby Brooks Jr…
Monday, April 04, 2011
The Secrets N.1 : qualche annotazione ( piccoli spoiler)
Prima impressione ?? Buona Le copertine sono davvero belle come appaiono sul Web e certamente sono di effetto, molto buono ed interessante la spiegazione sul fattore Cigno Nero, paralizzante ( ed anche riflettendoci un pò su esilarante) la vicenda di Soul, che svanisce l'11 Settembre ed riappare bhè al termine di un discorso di Obama ( ma i particolari sul dove riappaia lasciamoli al piacere della scoperta del letore )
Buoni i disegni e bisogna fare davvero i complimenti all'intero staff dei disegnatori, tranne per qualche vignetta verso la fine il livello è davvero buono.
Detto questo devo aggiungere però che ho dei dubbi sul modo in cui la trama è realizzata, i personaggi che mi sembrano più vivi e concreti mi sembrano proprio Adam (e la sua voce) e Soul mentre il mondo che gli ruota attorno, i complotti più o meno concreti con i quali Adam si confronta mi sembrano esili, fluttuanti nel vuoto, in particolare l'affermazione che il mondo sia il parco giochi di alieni affamati di sangue ( ed anime!!) umane, contro le quali si batte il Circolo, sembra uscire, e per davvero, dalla follia della mente di un'ufologo stralunato ( stavo per scrivere dal Giacobbo di Turno!) piuttosto che dalla penna di un'autore a fumetti...ed il gruppo di costruttori di cerchi del grano non è esatamente meglio.
Il meccanismo si basa sulla classica impostazione dei secreti che nascondono altri secreti, accettabilissima ma alla lunga ? A cosa porta ?
Cosa avremo alla fine ? Cosa resterà ? Oltre ad 8 volumetti pieni di domande e idee ??
In ogni caso The Secret sembra aver centrato fin dalla sua prima uscita il bersaglio: attirare l'attenzione dei lettori, qualcuno dotato di una discreta abilità tecnica ha creato anche un bel fan video
Il Blog di The Secrets
Saturday, April 02, 2011
DR Morgue - il 1 Numero
Le prime immagini
http://dottormorgue.blogspot.com/2011/03/anteprima-no1-la-morte-perfetta.html
DR. MORGUE N.1
LA MORTE PERFETTA
Autori: Rita Porretto, Silvia Mericone
Francesco Bonanno il disegnatore.
16x21, B, 96 pp, b/n, € 2,70
L'unico vero testimone di un delitto è la vittima, ma c'è solo una persona in grado di raccogliere le confessioni di un cadavere: Yoric Malatesta, il Dr.Morgue. È un coroner italo-canadese residente a Montreal, ma non è amato, né apprezzato, temuto forse, di sicuro odiato. Lo "spaccamorti", come lo chiamano i colleghi della polizia, ha un modo altro di vedere un delitto e questo gli permette di "dialogare" con la morte, interpretando gli equilibri chimici e le tracce presenti su un corpo durante le autopsie, come se fosse realmente il cadavere a raccontare la propria fine. Ex pianista di grande intelletto, si è convertito allo studio della medicina legale in seguito alla tragica morte della sua compagna in circostanze ancora tutte da chiarire. Affetto dalla sindrome di Asperger, è un antieroe con tratti ossessivi, più fragile che appassionato, più incline a generare antipatia che il suo contrario. Ma Yoric non è altro che la chiave
di volta di una storia corale.
Il solista di un'orchestra fatta di uomini e donne, le cui vite si intrecciano in un gioco pericoloso e perverso sul palcoscenico di una Montreal resa quasi irriconoscibile da cupe atmosfere. E il direttore di questo "dramma", il burattinaio è incarnato dal sindaco Mason, giurisperito di fama attratto dal "lato oscuro" che risiede in ogni individuo, dalle teorie sul delitto perfetto e dal concetto di ragionevole dubbio. Sarà lui il demiurgo di questa storia, in cui nulla è casuale, dove il confine tra vita e morte non è mai stato così sottile, e in cui persino il destino è tenuto dai fili di chi è più scaltro, in un crescendo di colpi di scena e di inaspettati capovolgimenti. A Montreal non ci sono innocenti, ma solo peccatori o vittime.
L'uscita è prevista il 14 aprile dalle note di Star Comics...da quel che vedo e leggo si tratta di un'albo da seguire. Temo.