Tuesday, February 22, 2011

Invisiblearabs -

Per seguire le vicende della rivolta araba, ma in generale per seguire le vicende del mondo mediorientale un interessante blog sembra essere quello di Paola Caridi: Invisiblearabs

Fra l'altro in italiano....

In una manciata di giorni il mondo è cambiato.

Ho ascoltato un bel servizio proprio stamane su la 7 ( qualcuno direbbe dove se no..come si diceva e si dice ancora spesso su alcuni programmi di Rai 3 ), introdotto proprio in questo mondo...In una manciata di giorni il mondo è cambiato.

Un'intero sistema politico bloccato da decenni, da trenta anni Osmi Mubaraq governava l'Egitto, da 26 Ben Alì ed il suo clan dominavano la Tunisia, e da quanto dominava la Libia il colonnello Gheddafi ?? 40 anni e più..Il più longevo e il più crudele nel suo non voler mollare il potere....Irriducibile


Testimonianza da Bengasi - Cosa Vogliamo, la rivolta; il grido: "Tripoli"




Tutto è cambiato tre dittatori, sono stati travolti da una rivolta motivata dalla crisi economica, dagli aumenti del prezzo del pane, dall'impossibilità di costruirsi un futuro certo dei gruppi intelletuali, dalle lotte politiche intestine per la successione. Un vento sociale trasversale ha demolito tre dittature che sembravano inamovibili, destinate a succedere a se stesse, magari anche con uomini come Gamal Mubaak inviso agli stessi generali dell'esercito, la base del potere politico egiziano. Che cosa accadrà ora ?? Tutto si muove ancora, nulla è certo tranne che i mestatori del male sono all'opera cercando di approfittare delle difficoltà e delle contraddizzioni di queste giornate, due navi militari iraniane dopo decenni hanno attraversato il Suez, puntando verso la Siria, una sfida ad Istraele, il cui governo conservatore pagherà cara la sua assurda politica di aperta chiusura alle trattative ed una sfida anche a tutti coloro i quali hanno a cuore le sorti della pace fra palestinesi e Istraeliani.

In Libia la battaglia infuria aspra e violenta e il governo di Gheddafi, che ha oramai perso l'appoggio delle tribù piùimportanti, avvelenerà i pozzi prima di uscire dalla storia.

Dalla Frontiera Libia Egitto - Inviato Repubblica



E noi, intendo noi stato italiano per bocca del ministro Frattini.... Si stà qui ad attendere..Condanniamo le violenze ma rispettiamo la sovranità degli altri stati. .questo sono riusciti ad ottenere gli altri stati europei, che volevano ben altro, riuniti a Bruxelles, ieri.

Aspettiamo che la casa bruci, ma la casa è bruciata.

Sunday, February 20, 2011

Modà e Emma "Here's to you - La ballata di Sacco e Vanzetti" Sanremo 20...



Modà e Emma cantano al festival di Sanremo 2011 'Here's to you' di Joan Baez ed Ennio Morricone in occasione dei 150 anni dell'unità d'italia. 17.02.2011

Mi piace davvero molto questa canzone..

Ispirata a una storia vera della nostra emigrazione.

Eroi oltre Confini: una mostra in onore di Giulio De Vita

In questi giorni si apre a Pordenone una bella personale dedicata alle opere di Giulio de Vita - "EROI OLTRE I CONFINI"- Classe 1971 è uno dei nostri maggiori talenti esportati in terra di Francia. La mostra come, ci ricorda Af News, è ospitata negli ampi spazi messi a disposizione dal PARCO – Galleria d'arte moderna e contemporanea A. Pizzinato. Ben 1000 i metri quadrati a disposizione per questa personale che resterà aperta fino al 20 marzo 2011. Nella mostra verranno riuniti i protagonisti dei suoi album e le opere più celebri realizzate negli ultimi dieci anni per il mercato francofono.



Quattro le sale espositive su due piani e una sala multimediale della capienza di 100 posti, inaugurata nel novembre scorso con la mostra dedicata a Corrado Cagli. Il percorso espositivo segue un ordine cronologico inverso che traccia a ritroso lo sviluppo stilistico dell'autore dall'ultima opera "Kriss De Valnor", attraverso "Wisher", "James Healer" , "Il Decalogo", "Quintett" fino all'albo d'esordio francese "Les Ombres de la Lagune" e torna al presente con la sperimentazione intermediale di "Lemuri il Visionario" che coniuga il fumetto a musica, teatro, letteratura e film-making, che lo proietta verso nuovi orizzonti creativi. EROI OLTRE I CONFINI. Mostra delle opere di Giulio De Vita. 19 febbraio – 20 marzo 2011.

Giulio De Vita stesso in questo video presenta i suoi "Eroi oltre i confini" analizzando le diverse opere, aggiungendo alcune gustose note sul suo lavoro e indicando alcune curiosità.




Organizzazione: Comune di Pordenone. Mostra a cura di: Andrea Alberghini e Salvatore Oliva. Comunicazione, progettazione e realizzazione allestimento: DreossiCREA. Con il supporto di: Gruppo Serafin, Lito Immagine, Rive Col de Fer, RoseNoir. Con il contributo di: Claber, Electrolux, Jesse, Sinco Group, Fiumettopoli. Orari di apertura: da lunedì a venerdì: 15.00 – 19.00. Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 20.00. Ufficio Stampa: Sara Moranduzzo, cell. 347 9079071."

Sito ufficiale


Blog

Su Af News potete trovare alcune informazioni più specifiche sull'evento.

L'augurio è che questa mostra di grande interesse sia portata anche in altre città italiane.

Friday, February 18, 2011

The Arcore's nights



Il musical scritto da Mariano Apicella per celebrare e ricordare le gloriose notti di Arcore

...Va bhè ridiamo ancora un pò....

Thursday, February 17, 2011

Cast stellare per Momo e no Tegami

Discreto scalpore ha suscitato l'annuncio del presidente della Kadokawa Shoten durante la conferenza stampa programmatica 2011-2012 di Kadokawa Pictures che sarà Hiroyuki Okiura il regista di Jin-Roh, a dirigere: Momo e no Tegami (La lettera indirizzata a Momo) perchè segna il ritorno alla regia nome piuttosto noto per il fandom ma questo non deve far dimenticare gli altri nomi coinvolti nell'operazione.

Per questo nuovo film, che verrà realizzato da Production I.G., è pronto uno staff stellare!




Hiroyuki Okiura, che realizzerà anche lo storyboard ed scriverà il copione, sarà affiancato nello staff da personaggi di assoluto valore come Masashi Ando direttore dell'animazione in La Principessa Mononoke e character designer in Paprika e Paranoia Agent; Toshiyuki Inoue animatore chiave in Akira e character designer in A Tree of Palme e Magnetic Rose; infine Takeshi Honda già direttore dell'animazione in Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance e character designer in Blue Submarine No. 6. , Hiroshi Ohno sarà l'art director (Kiki's Delivery Service), un vero star di super star dunque.


La Trama: come è stata descritta alla stampa

"Cara Momo" — vi erano solo queste due misere parole sull'ultima lettera lasciata dal defunto padre della ragazza. Momo e sua madre si erano appena trasferite da Tokyo in una piccola cittadina di campagna che si affaccia sul Mare Interno, un cittadina che riposa su un'isoletta circondata da pittoresche casette a da una natura incontaminata. Anche se la nostra protagonista stava iniziando una nuova vita, non riusciva a ad evitare un ricorrente pensiero: "Padre, cosa volevi scrivere veramente in quella lettera?" Ecco, un giorno accade un evento, che movimenta la quieta routine di Momo, la protagonista trova un antico libro nella soffitta di casa e da quel momento cominciano a verificarsi strani fenomeni tutt'intorno a lei.
L'uscita del film è prevista per il 2012.

Tatsumi: la vita di un Maestro dei Manga

Sono stati annunciati alcuni iteressanti film in questi giorni: innanzitutto è stato annunciato - ma possiamo dire rivelato, se ne era parlato ma poi era letteralmente scomparso dall'orizzonte degli eventi - è: Tatsumi, adattamento del manga autobiografico, Gekiga Hyôryû ("A drifting life" ) di Yoshihiro Tatsumi.

Il nome di Yoshihiro Tatsumi forse non dirà molto alle generazioni dei giovanissimi, si tratta di uno dei pionieri del mondo dei manga, uno degli uomini e delle donne che hanno creato il concetto stesso di gekica di manga realistico, adulto, differenziandolo dai manga parodistici gli unici che esistevano fino a quando la generazione di Takao Saito (Golgo 13), Yoshiharu Tsuge (Neji-shiki, L'uomo senza talento), Sanpei Shirato (Legend of Kamui), Yoshihiro Tatsumi (A drifting life,) Hiroshi Hirata (Satsuma Gishiden, eroi anonimi), Goseki Kojima (Lone Wolf and Cub) sono apparsi creando un nuovo linguaggio ed un nuovo pubblico.




Il regista di Honk Kong Eric Khoo, noto fino ad ora per le sue opere live ha annunciato in questi giorni di star realizzando il suo primo film in animazione ispirandosi proprio all'opera principale di Yoshihiro Tatsumi, il manga a sfondo autobiografico: A drifting life.

Direttore delle animazioni è Phil Mitchell (Re-boot, Sing To The Dawn).
Il film che dovrebbe esseere terminato per la fine di quest'anno, sarà prodotto da Zhao Wei Films ed Infinite Frameworks due società di Singapore il sito The Match Factory ha confermato la partecipazione al film dell'attore nipponico Tetsuya Bessho.

Il film si ispira direttamente alla storia narrata nel manga, A drifting life, in cui il mangaka ha ripercorso la sua vita di giovane giapponese, in una povera famiglia nipponica del dopoguerra, durante l'occupazione. Il suo avvicinarsi al disegno come un mero sfogo delle sue pulsioni giovanili, come il disegno è diventato, lentamente, una vera e propria passione di vita, soprattutto dopo l'incontro con il suo idolo dell'adolescenza, Osamu Tetzuka, e un modo per sottrarre la sua famiglia alla povertà. Ma il manga ripercorre anche i motivi che hanno spinto Tatsumi e la generazione di disegnatori attorno a lui, a ripensare il modello di manga a cui lavoravano e li ha spinti a realizzare un nuovo modello di manga, il Gekica, il manga realistico, totalmente autonomo e diverso dal manga parodistico che imperava negli anni 50 - 60.

Alcune immagini



Uploaded with ImageShack.us

Mi scuso per la loro qualità su Twitch sono immesse meglio.