Monday, June 03, 2013
Guillermo del Toro torna a parlare di Monster
Guillermo del Toro, pur impegnato nella promozione del suo nuovo film, l'atteso Pacific Rim, ha colto l'occasione dell'Hero Complex Film Festival, per tornare a parlare della serie TV che che ha recentemente annunciato di voler realizzare sulla base di un adattamento di una delle prime opere che hanno fatto conoscere le capacità di Naoki Urasawa: Monster.
Il regista, che ha chiarito di aver già consegnato la sceneggiatura dell'episodio pilota del serial alla rete HBO e di star attendendo le decisioni finali si è soffermato nel suo intervento sulla complessità della struttura di Monster e su come intenda affrontare la sua storia nella serie Tv.
Guillermo Del Toro - Hero Complex Film Festival
La sceneggiatura rispetterà la partizione in capitoli del manga e quindi non saranno tolti elementi alla storia originale nè ve ne saranno aggiunti di estranei per allungarla impropriamente. Avremo dunque una bella serie live breve ma di grande interesse per tutti gli appassionati del mondo dei manga e dei serial Tv. Parlando del lavoro svolto con Steven Thompson, co-sceneggiatore della serie, Del Toro ha evidenziato le difficoltà incontrate dal progetto Monster a causa della miriade di personaggi che si trovano all'interno della trama: un puzzle di storie, destini personali, intrecciati fra di loro, che richiamano il mondo dello scrittore russo Anton Cechov, un ordito che si dipana lentamente e che non si lascia facilmente piegare alle esigenze Televisive.
Il grande progetto in cui è impegnato in questi mesi Guillermo del Toro è Pacific Rim, rivoluzionario film di fantascienza che mescola insieme le atmosfere Dark e Gothic, con il mondo della speculazione fantascientifica e contiene evidenti richiami sia all'animazione nipponica, al mondo di Evangelion in primo luogo e gli spettacolari Kaiju che emergono dal mare, parenti stretti dei più grandi mostri che comparivano nei film sui mostri nipponici degli anni sessanta.
Pacific Rim - Official Trailer Italia
Pacific Rim Japan Trailer
La Lotta fra gli Jaeger ed i Kaiju in ogni caso non sarà facilmente dimenticata. Pacific Rim uscirà nelle sale di tutto il mondo il 12 Luglio.
Fonte Consultata:
Crunchyroll
Etichette:
Monster,
Naoki Urasawa,
Pacific Rim
Ubicazione:
Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
Friday, May 31, 2013
Hunger Games: La Ragazza di Fuoco - Teaser trailer italiano ufficiale
E' stato rilasciato finalmente anche in italiano, il primo teaser trailer di Hunger Games: La ragazza di fuoco, adattamento cinematografico dell'omonimo secondo capitolo della fortunata trilogia di Suzanne Collins
Hunger Games: La ragazza di fuoco - Teaser 1
Hunger Games - La ragazza di fuoco ha inizio con il ritorno a casa di Katniss Everdeen incolume dopo l'incredibile vittoria nella 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto "Tour di Victor". Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.
Nel cast del film il premio Oscar Jennifer Lawrence, interprete di Katniss Everdeen, e Josh Hutcherson, interprete di Peeta, ma anche Liam Hemsworth (Gale), ed il bravo Donald Sutherland (Presidente Snow).
A dirigere il film non più Gary Ross ma Francis Lawrence (Io sono leggenda, Constantine).
Fonte consultata:
Trovacinema La Repubblica
Hunger Games - La ragazza di fuoco ha inizio con il ritorno a casa di Katniss Everdeen incolume dopo l'incredibile vittoria nella 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto "Tour di Victor". Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.
Nel cast del film il premio Oscar Jennifer Lawrence, interprete di Katniss Everdeen, e Josh Hutcherson, interprete di Peeta, ma anche Liam Hemsworth (Gale), ed il bravo Donald Sutherland (Presidente Snow).
A dirigere il film non più Gary Ross ma Francis Lawrence (Io sono leggenda, Constantine).
Fonte consultata:
Trovacinema La Repubblica
Paper Project il nuovo Magazine Web
Da circa un mese è attivo Paper News un nuovo Magazine Web in cui si trovano ad operare 55 ( 60) fra i blogger più seguiti d'Italia e nel quale ogni autore ha un suo diario di bordo, che può interagire anche con gli altri diari..... dal cinema ai viaggi passando per libri, lavoro, economia, musica e sesso, al design, alla cultura al cibo, queste alcune delle rubriche che potete trovare all'interno del "Paper project", alla ricerca di nuove strade dell'informazione digitale.
Il progetto, fondato da Chiara Fornari, non è un aggregatore di notizie ma in un vero e proprio magazine, con una redazione e una linea editoriale coordinata, in collaborazione con Paola Toia, dalla fondatrice a sua volta blogger.
Sito Ufficiale Paper Project
Pagina Facebook Paper project
Paper Project Pinterest
Quell'urlo di Dario ponte fra l'arte e la vita
"C'è una regola antica nel teatro quando è concluso saluta e pensa che quella gente se tu la hai accontentata nei sentimenti e nell'affetto ti sarà riconoscente"
Filippo Ceccarelli che commenta questo episodio parla di un ponte fra arte e vita, un grido che sembrava uscire dall'anima.
Etichette:
Dario Fò,
Franca Rame,
funerale,
Jacopo Fò,
Vita Civile
Ubicazione:
Milano, Italia
Franca Rame immagini dal funerale
Sarebbe bello poter avere trenta minuti e più per poter presentare l'intera bella cerimonia di commiato dedicata a Franca Rame svoltasi quest'oggi a Milano davanti al Teatro Strehler, così come la bella e commossa, partecipata cerimonia dedicata a Roma a Little Tony, e non sembri strano l'accostamento, sono due fotografie dello stesso album che si sono staccate, all'improvviso, il bel discoso di Jacopo, non c'era bisogno di convincere nessuno, sono stati 40 anni spesi benissimo, ma è stato un bene che si sia ricordato cosa era l'Italia un tempo a certi personaggi che in questi giorni non hanno fatto altro che diffondere veleno, perchè sia cambiata, ANCHE grazie a persone come Franca Rame, a cui non l'aveva certo ordinato il medico di andare a occuparsi di agricoltori ed operai, era una bella donna, artista di buon talento, e di ottime speranze - metà del Nobel, lo ribadisco anche qui - è suo.
Il buon discorso di Pisapia, ed il bel saluto di Dario Fò, qualcosa che difficilmente si vedrà in altri luoghi e tempi, d'altra parte un Dario Fò è difficile trovarlo.
Anche quando dice sciocchezze resta sempre una persona intelligente e seria, mai banale.Era una brava artista, una brava persona Franca Rame.Spero non sia dimenticato il suo esempio, come piacerebbe a molti.
"Non si può lasciare che degli esseri umani siano trattati così" ( Jacopo Fò)
Etichette:
Dario Fò,
Franca Rame,
Jacopo Fò,
Vita Civile
Ubicazione:
Milano, Italia
Wednesday, May 29, 2013
L'Aggettivo Flessibile": vita di un precario.
Qual'è la vita, concreta di un precario? Un vero precario ?
L'aggettivo flessibile' è stato girato in un giorno, tra la periferia industriale di Pescara, piena di capannoni ormai dismessi e abbandonati, ed il polo urbano di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti. Il video è interpretato da Emiliano Scenna, attore di teatro ma non solo.. che qui interpreta simbolicamente i 4 milioni di Precari italiani
"Butto questo video in rete" - scrive l'autore - "nella consapevolezza che saranno in tanti, putroppo, a riconoscervisi. Il nostro paese è pieno di giovani laureati di talento che ogni giorno, per sopravvivere, sono costretti a ripiegare sui lavori più umili e sottopagati. Sono loro il simbolo di quest'Italia squassata, che ogni giorno, follemente, sembra voler combattere un'assurda guerra con se stessa. Il mio piccolo video racconta i giovani di una generazione che ho definito «post-it», quelli a cui non è concesso di scrivere le pagine della propria vita. Quelli a cui non è concesso alzare lo sguardo."
Non vorrei citarlo ma ricordate cosa disse all'inizio del suo mandato l'A.D. della Fiat, il buon Marchionne, a proposito di quanto incideva il costo del lavoro sul prezzo finale del prodotto ( svelando una verita che viene attentamente occultata da tutti i cosiddetti imprenditori italiani, e non, salvo qualcuno meno sciocco degli altri che Investe sulle persone, e sui progetti invece di sfruttare le persone )....Se non lo ricordate leggetevi il libro del professor Luciano Gallino: La Lotta di Classe dopo la Lotta di Classe....poi ovviamente Marchionne si è dimenticato dei suoi stessi discorsi ed ha preso a blaterare dell'articolo 18, che con la produtività centra nulla, e tante altre chiacchiere.
Script, riprese, montaggio, musica: Raoul Vecchiola
Il sito di Raoul Vecchiola su Vimeo
Kaoru Mori - Poster ( Gekkan Action )
Tramite Flickr:
Poster in HQ creato dalla brava mangaka Kaoru Mori ( Emma Victorian Romance, I Giorni della Sposa, Kaouru Mori Collection ) per Gekkan Action rivista del gruppo Futabasha.
www.mangaupdates.com/publishers.html?pubname=Gekkan+Action
L'autrice giapponese dopo il grande esordio di Emma stà rinnovando la sua fama con i Giorni della Sposa, si attende in Italia la pubblicazione del 5 volumetto, e la riedizione, annunciata dalla J pop di Emma.
Note sulla Mori e sulle sue pubblicazioni in Italia.
www.animeclick.it/InfoExtra.php?nome=Kaoru+Mori&test=...
Subscribe to:
Posts (Atom)